Cultura
mercoledì 17 Settembre, 2025
Feltrinelli ripubblica un classico, dimenticato di George Orwell. A Trento lo presenterà Richard Blair, figlio dell’autore di 1984
di Redazione
L'appuntamento lunedì, alle 17.30, a Palazzo Prodi

Tutto conoscono il padre per classici come «La fattoria degli animali» e «1984» che criticano ogni forma di totalitarismo. George Orwell è stato unppassionato sostenitore del pensiero libero, la sua opera è caratterizzata da uno stile lucido e dalla denuncia delle ingiustizie sociali.
In occasione della recente uscita per Feltrinelli di «Una boccata d’aria», nuova traduzione italiana del romanzo (a lungo dimenticato nel nostro Paese) «Coming up for air» curata da Andrea Binelli, professore al Dipartimento di Lettere e Filosofia di UniTrento, l’Ateneo organizza un incontro con Richard Blair, figlio di George Orwell e Founding patron della Orwell Foundation e Jeremy Wikeley, Communications manager della Orwell Foundation.
«Una boccata d’aria» è stato scritto alla vigilia della Seconda guerra mondiale e per molti versi parla alle coscienze di oggi. Presenta numerose similitudini fra la situazione psicologica del protagonista del romanzo, preoccupato dai venti di guerra, e la nostra condizione attuale.
L’appuntamento, dal titolo «Ripensare Orwell» è lunedì 22 settembre alle 17.30 nell’auditorium di Palazzo Prodi (Trento – via Tommaso Gar, 14).
L’incontro, in lingua inglese, è aperto alla cittadinanza e l’ingresso è libero, senza prenotazione.
Martedì 23 settembre alle 10 è in programma una tavola rotonda aperta solo alla comunità studentesca sulla figura autoriale oggi dal punto di vista delle istituzioni culturali, l’editoria, il mondo della formazione e il pubblico che legge. Durante questo secondo incontro, insieme a Blair e Wikeley, interverrà anche la direttrice della collana Economica Feltrinelli, Anita Pietra.