domenica 20 Luglio, 2025
Lucia Fronza Crepaz consegna a Mattarella la maglia di Intrecciante: simbolo contro le discriminazioni
di Leonardo Omezzolli
La squadra multietnica di Trento era salita anche sul palco in occasione delle celebrazioni per Trento capitale europea del volontariato

Uno scatto deciso e veloce, ma non invasivo e per nulla allarmante, tanto che la sicurezza non ha ritenuto di fermare l’ex parlamentare Lucia Fronza Crepaz lasciandola raggiungere e affiancare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella proprio mentre la massima carica dello Stato se ne stava andando nel silenzio della platea dopo i cento rintocchi della Maria Dolens. Pochi istanti per consegnare al presidente un piccolo pacchetto, un dono, un simbolo di unione tra popoli, un oggetto che racchiude la voglia di unione e condivisione. Fronza Crepaz ha consegnato a Mattarella una maglietta con il numero uno e la scritta «Mattarella». Una maglietta di calcio. Ma non di una squadra qualsiasi. Il presidente della Repubblica è potuto rincasare al Quirinale con una maglia da calcio recante il proprio cognome appartenente ai colori della «Intrecciante», la squadra multietnica che con coraggio e determinazione lotta contro le discriminazioni sul manto erboso. Oltre alla maglia è stata consegnata una piccola lettera per chiedere vicinanza a Mattarella, far conoscere l’esempio virtuoso di Intrecciante e lanciare una suggestione: un incontro in quel di Roma. L’Asd Intrecciante è un piccolo esempio pratico di inclusione e dialogo interculturale. Intreccia le storie di giovani con differenti vissuti e provenienze: ragazzi in attesa di ricevere risposta alla loro domanda di asilo, rifugiati, studenti universitari, giocatori di calcio locali, tutti coinvolti attivamente nel processo organizzativo e partecipativo. Intrecciante è un fertile terreno di incontro e socializzazione fra giovani con differenti culture, che sanno unirsi per superare ogni barriera.
Lago d’Idro, in mille in piazza contro il nuovo sbarramento: «Difendiamo il nostro territorio»
di Stefano Marini
Manifestazione popolare contro le opere di presa volute da Regione Lombardia: ambientalisti, sindaci e cittadini uniti per fermare un progetto da 97 milioni che minaccia l’ambiente e la sicurezza.