sabato 7 Gennaio, 2023
Villa Lagarina, in progetto una struttura di convivenza per persone disabili sole
di Denise Rocca
La cooperativa Dal Barba ha un piano per affrontare una delle grandi preoccupazioni delle famiglie, il «Dopo di noi», ovvero cosa succederà alla persona con una disabilità quando i famigliari stretti non ci saranno più. Entro fine anno saranno disponibili 15 posti nella casa ex Voce Amica dove gli utenti potranno vivere in autonomia, in una nuova famiglia.
Villa Lagarina La cooperativa Dal Barba fa un altro passo avanti nell’assistenza e la cura delle persone con disabilità di cui si occupa. Un passo che guarda al futuro e promuove autonomia, indipendenza e progetti di vita. È partito infatti il percorso per affrontare una delle grandi preoccupazioni delle famiglie, il «Dopo di noi», ovvero cosa succederà alla persona con una disabilità quando i famigliari stretti non ci saranno più. A Villa Lagarina la coop sta organizzando una struttura dove gli utenti potranno vivere in autonomia la loro vita, in una nuova famiglia fuori da quella di origine. A meno di un chilometro dalla sede della cooperativa, ricevuta in comodato d’uso gratuito dal Comune, c’è la ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiFinanza locale
Soldi ai Comuni, Trento penalizzata. Il fondo perequativo toglierebbe mezzo milione al capoluogo e 200mila euro a Rovereto
di Donatello Baldo
La Provincia ha presentato al Cal la prima bozza. Cereghini: «C’è ancora tempo per il confronto». Ianeselli: «Affrontare anche le tariffe dei nidi»
l'intervista
Da Rovereto al Qatar, l'informatico Esposito: «Con l’intelligenza artificiale aiutati 2000 bambini di Gaza con disturbo da stress post-traumatico»
di Francesca Dalrì
Il progetto verrà presentato al pubblico giovedì nell’ambito del decimo festival Informatici senza frontiere: «Il sistema permette di individuare i sintomi dell'ansia e depressione»