l'intervista
sabato 12 Luglio, 2025
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»

Non si citi il caso di Eluana in riferimento al dibattito sul suicidio assistito che si è acceso in Trentino, «sono cose diverse». È l’appello di Beppino Englaro, padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo prima che, al termine di una lunghissima battaglia legale portata avanti dai genitori fino alla Corte Costituzionale, la sua nutrizione artificiale venisse interrotta. Una vicenda che lo stesso Englaro definisce «pionieristica», che ha avviato il dibattito a livello nazionale, ma che allo stesso tempo è profondamente diversa da ciò che sta accadendo in provincia, dopo che giovedì è stata depositata la legge di iniziativa popolare sul...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiprotezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»