Il caso
mercoledì 28 Maggio, 2025
Crollano le vendite di Tesla in Europa, le auto di Musk sono calate del 52,6% nel giro di un anno
di Redazione
A trainare il mercato non sono le elettriche, ma quelle ibride
Crollano ancora le vendite di Tesla in aprile in Europa: le immatricolazioni si sono fermate a 5.475, a fronte delle 11.540 di un anno fa, in calo del 52,6%, con la quota di mercato che passa dall’1,3% allo 0,6%. Da inizio anno l’azienda guidata da Elon Musk ha venduto 41.677 auto, il 46,1% in meno dello stesso periodo del 2024. La quota di mercato è passata dal 2,1% all’1,1%.
Il mercato dell’auto dell’Europa Occidentale (Ue+Efta+Regno Unito) chiude il primo quadrimestre dell’anno in modo stabile rispetto al 2024. In aprile le immatricolazioni sono state 1.077.186, lo 0,3% in meno dello stesso mese dell’anno scorso. Nel quadrimestre sono 4.459.087, in calo dello 0,4% sull’analogo periodo del 2024. Guardando alla sola Ue, nei primi quattro mesi del 2025 – sottolinea l’Acea – le vendite di auto elettriche a batteria sono cresciute del 26,4%, raggiungendo le 558.262 unità, il 15,3% del totale Ue. I veicoli ibridi hanno registrato un aumento del 20,8%, conquistando il 35,3% del mercato e restano la scelta preferita dai consumatori Ue.
Venendo a casa nostra ad aprile Stellantis ha immatricolato nel mercato europeo (Ue+Efta+Uk) 165.826 auto, lo 0,5% in meno rispetto allo stesso mese del 2024. Invariata la quota di mercato, che si attesta al 15,4%. Nel primo quadrimestre del 2025, le auto Stellantis immatricolate sono state 691.121, il 9,6% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La quota di mercato passa dal 17,1 al 15,5%.
«I risultati di aprile in Europa confermano che il Gruppo è sulla strada giusta per recuperare il terreno perduto» ha dichiarato un portavoce di Stellantis. «Per la prima volta nell’anno abbiamo raggiunto, con il 17,3% (+ 0,1 punti percentuali su aprile 2024), una quota mercato totale UE30 (PC + CV) superiore a quella di un anno fa. Confermata inoltre la leadership nel segmento delle vetture ibride (15,1%, +4,7% su aprile 2024), già evidenziata al termine del primo quarter», fa sapere il portavoce.
«Resta solidissima la leadership nel mercato dei veicoli commerciali e sul mercato totale di Francia, Italia e Portogallo. Come già sottolineato da Luca Napolitano, Commercial Operations Officer per Stellantis, il ritorno a una performance positiva in termini di quota mercato “è confortata dal trend positivo della raccolta ordini che procede a pieno ritmo e dalla conferma della nostra leadership in un segmento strategico come quello delle vetture ibride, atte ad agevolare la transizione alla mobilità elettrica”», ha concluso.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero