il servizio
martedì 8 Aprile, 2025
Sicurezza, arrivano le guardie armate all’ospedale Santa Chiara
di Redazione
Da ieri è operativo un nuovo servizio, attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, in aggiunta a quello di sorveglianza all’interno della struttura. Priorità a Psichiatria e Pronto soccorso

Un servizio di vigilanza armata per garantire la sicurezza di pazienti e operatori. Dopo i casi di aggressione, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) rafforza i controlli all’ospedale Santa Chiara di Trento.
Da ieri è operativo un nuovo servizio, attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, in aggiunta a quello di sorveglianza all’interno della struttura ospedaliera. Le guardie giurate avranno il compito di prevenire gli atti di violenza e tutelare sia il personale sanitario che i pazienti. Il servizio è organizzato in modo da coprire in maniera capillare tutte le aree sensibili dell’ospedale, con particolare attenzione al Pronto soccorso (adulti e pediatrico) e al Servizio psichiatrico diagnosi e cura. Prevede un’alternanza di attività di ronda e di presidio fisso di alcune zone all’interno e all’esterno dell’ospedale, inclusa l’area della palazzina ex Ipai e del nido aziendale di via Paolo Orsi.
«Con l’attivazione di questo nuovo servizio – riferisce il direttore generale dell’Apss, Antonio Ferro – abbiamo voluto dare una pronta dimostrazione di quanto la tutela del nostro personale e dei cittadini sia importante per la nostra azienda sanitaria. Il potenziamento del servizio di sorveglianza mira a creare un ambiente ospedaliero sicuro e accogliente per tutti, dove il personale sanitario possa lavorare serenamente e i pazienti possano ricevere le cure necessarie in un contesto protetto».
Non si tratta dell’unica misura adottata dall’Azienda sanitaria. «Questa è solo una delle iniziative messe in campo da Apss: un gruppo di lavoro sta lavorando per realizzare altre progettualità, non solo per l’ospedale Santa Chiara, ma per tutte le strutture aziendali. Un esempio — aggiunge Ferro — è l’attività di supporto psicologico per i dipendenti che abbiano subito recentemente violenze o aggressioni sul luogo di lavoro che verrà garantita, d’ora in poi, dall’Unità operativa di psicologia al personale delle varie sedi aziendali che, a seguito agiti violenti, sperimenti un disagio psicologico marcato e fatichi nella ripresa dei propri equilibri».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»