giovedì 20 Marzo, 2025
Trento, nido e animazione estivi: da martedì al via le iscrizioni
di Redazione
Le domande vanno presentate online entro e non oltre venerdì 4 aprile 2025

Da martedì prossimo 25 marzo fino alle 12 di venerdì 4 aprile saranno aperte le iscrizioni al servizio di nido estivo e al servizio di animazione estiva che si svolgeranno dal 4 al 27 agosto.
Il servizio di nido estivo sarà svolto al nido d’infanzia “Clarina” in via Einaudi 24 e, in caso di esubero delle domande, anche presso il nido “Roncafort” in via Caneppele 19. La domanda va presentata mediante il modulo (presente alla pagina dei servizi all’infanzia e istruzione del Comune) da inviare, compilato in tutte le sue parti, a ufficio.servizinfanzia@comune.trento.it, firmato in originale dal genitore e con la copia allegata di un suo documento di identità. Tutte le informazioni (periodo, tariffe e agevolazioni) si trovano al seguente link www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Servizi-all-infanzia-e-istruzione/Servizi-prima-infanzia-0-3-anni/Servizio-di-nido-estivo/Servizio-di-nido-estivo. Per informazioni: 0461 / 884172.
Invece il servizio di animazione estiva si svolgerà alla scuola dell’infanzia “Margit Levinson – Roncafort” in via dell’Asilo 8. I genitori di bambini dai 3 ai 6 anni possono presentare la domanda di iscrizione accedendo tramite Spid o Carta nazionale dei servizi al portale Servizio online – Iscrizione al servizio di animazione estiva. Tutte le informazioni, tra cui le tariffe e gli orari giornalieri del servizio, sono disponibili nel Catalogo servizi del Comune di Trento. Per informazioni: 0461 / 884365.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni