cronaca
venerdì 31 Gennaio, 2025
Minacce, botte e molestie contro un ragazzino: due minori finiscono in comunità
di Redazione
La vittima è stata oggetto di violenze fisiche e psicologiche per un lungo periodo. Aveva iniziato a farsi accompagnare dal padre a scuola
Nella giornata di ieri, due minorenni sono stati accompagnati dai carabinieri in comunità in quanto resisi responsabili di plurimi reati tra i quali atti persecutori, minacce e lesioni personali/percosse aggravate ai danni di un loro conoscente, anch’egli minore.
Nello specifico, gli episodi finiti sotto la lente d’ingrandimento degli investigatori sono avvenuti in più momenti a distanza ravvicinata l’uno dall’altro durante il mese in corso. In più occasioni i due minori avrebbero posto in essere con condotte reiterate e gravose minacce, molestie e ingiurie nei confronti del loro coetaneo, cagionandogli un così forte e perdurante stato d’ansia e di paura tale da costringerlo a cambiare le proprie abitudini come quella di doversi fare accompagnare dal padre per poter andare a scuola. Infatti, la vittima è stata oggetto non solo di violenze fisiche che hanno comportato delle lesioni personali, ma anche psicologiche, causandogli una situazione di disturbo da stress e impedendogli così di muoversi liberamente.
Sebbene gli elementi finora raccolti escluderebbero la presenza di un sodalizio criminale riconducibile al fenomeno giovanile delle baby gang, senz’altro il tempestivo intervento degli inquirenti è stato fondamentale per poter stroncare sul nascere una situazione che sarebbe potuta degenerare assumendo contorni ancora più preoccupanti.
L'analisi
Affitti turistici brevi, l’Europa stringe la morsa: i modelli da Svizzera, Tirolo e Barcellona che mancano al Trentino
di Simone Casciano
Mentre in Trentino oltre 60mila seconde case potrebbero entrare nel mercato degli affitti brevi, molti Paesi europei hanno già imposto limiti severi per proteggere residenti e prezzi delle abitazioni: dalle soglie svizzere ai divieti del Tirolo, fino alla linea dura di Barcellona e ai limiti di Berlino e Amsterdam
Il retroscena
Politica: il caso Barone e la crisi tra Lega e Fratelli d'Italia che arriva in Regione
di Donatello Baldo
Se Barone non sarà in Tsm a rischio la staffetta Kompatscher-Fugatti alla presidenza. FdI prepara la battaglia in Consiglio regionale, dove i suoi quattro voti sono decisivi per bilancio, nuova giunta e presidenza a Fugatti.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.