I fatti
mercoledì 29 Gennaio, 2025
Trentino, morti venti ciclisti negli ultimi dieci anni
di Tommaso Di Giannantonnio
Tutti hanno perso la vita dopo un incidente in bicicletta in strada, spesso a causa di automobilisti spregiudicati.
Lo studente in gita, il cameriere stagionale, la direttrice di un negozio, la consulente del lavoro, la promessa del ciclismo, il maestro di tromba, il fabbro in pensione. I loro volti sono apparsi nel vortice della cronaca e poi sono sprofondati nell’oblio. Consegnati alla memoria di amici e familiari, trafitti da un dolore che muta nel tempo, ma che non svanisce mai. Biografie comuni, tra piccoli grandi sacrifici e soddisfazioni. Tutti hanno perso la vita dopo un incidente in bicicletta in strada, spesso a causa di automobilisti spregiudicati. Dal 2014 a oggi sono morte 20 persone in Trentino sulle due ruote. Il più giovane aveva solo 10 anni. Era un bambino.
Sara Piffer, 19 anni, è l’ultima vittima trentina di una strage che non conosce fine (nella foto la sua bici @Marco Loss). Ieri, a distanza di un giorno dal funerale della giovane campionessa di Palù di Giovo, a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, un altro ragazzo di 19 anni, Haymouda Oussana, è morto dopo essere stato travolto da un’auto. «La morte di Sara non deve essere vana, deve spingere a cambiare effettivamente il sistema. Non si deve parlare di fatalità, sono tutti vittime di errori umani», ha detto nei giorni scorsi a il T Marco Scarponi, fratello di Michele, il campione di ciclismo travolto e ucciso nel 2017 da un furgone che non si era fermato allo stop.
L’articolo completo sul giornale in edicola e in edizione digitale.
Il convegno
Bambini in Italia sempre più un miraggio. «Ostacoli economici e sociali frenano il desiderio di genitorialità dei giovani»
di Redazione
Festival della Famiglia, al Castello del Buonconsiglio esperti italiani e europei hanno analizzato tendenze demografiche, politiche familiari e soluzioni per sostenere le giovani coppie
Il progetto
Respect Trentino, nasce il progetto digitale per turisti e residenti per gestire correttamente i rifiuti
di Redazione
La nuova iniziativa della Provincia autonoma di Trento punta a sensibilizzare ospiti e cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti, con strumenti innovativi come l’avatar digitale Linda
Ricerca
Mansplaining e bullismo di genere: lo studio dell'ateneo di Trento racconta le micro-aggressioni sul lavoro
di Redazione
Un’indagine dell’Università di Trento su 457 donne mostra come comportamenti apparentemente “banali” possano evolvere in vere e proprie forme di mobbing, minando competenze, carriera e benessere professionale