L'appello
domenica 22 Dicembre, 2024
Scomparso dal 13 dicembre: si cerca Dusko Dule Usorac, 54 anni, di Mori
di Adele Oriana Orlando
L'uomo lavora alla Zincheria Seca di Ala, è stata fatta denuncia di scomparsa ai carabinieri. Chiunque lo veda o abbia informazioni utili contatti i familiari o le forze dell'ordine
È scomparso nel nulla Dusko Dule Usorac, il 54enne residente a Mori che da molti anni lavora alla Zincheria Seca di Ala, del quale non si hanno notizie da venerdì 13 dicembre.
A informare della sparizione è stata un’amica d’infanzia di Usorac, per conto della famiglia e degli amici che lo stanno cercando senza sosta. Della sua scomparsa sono stati anche avvisati i carabinieri della zona (a quanto pare sarebbe stata depositata denuncia di scomparsa già il 16 dicembre) e sono state avviate le ricerche.
L’avviso di scomparsa è stato pubblicato anche sul gruppo Facebook «Sei di Mori se…». Una persona ha commentato il post pubblicato dall’amica di Usorac, sostenendo di aver visto un uomo a lui somigliante nel pomeriggio di oggi, domenica 22 dicembre, nella zona compresa tra Cape Remoal e Limone sul Garda, un comune della sponda bresciana del Benàco. Al momento, però, non ci sono notizie certe del suo ritrovamento. “I parenti, gli amici, lo stanno cercando – si legge nel post con tanto di foto del 54enne – Se qualcuno ha qualche notizia di prega di comunicarlo”. Chiunque dovesse vederlo o avesse informazioni utili, è pregato di contattare le forze dell’ordine o i familiari.
i numeri
Lavoro in Trentino, dati positivi nel primo semestre 2025. Spinelli: «Cresce l'occupazione (+2,5%), in drastico calo la disoccupazione (–35,9%)»
di Redazione
Presentati oggi i dati del 40° rapporto sull'occupazione da Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. L'80,9% dei lavoratori dipendenti sono occupati con un contratto stabile.
la storia
Passo Brocon, dopo 60 anni Rosetta e Claudio lasciano lo storico albergo del Tesino: «Quando i miei genitori hanno aperto erano senza telefono e senza luce, con un motore a gasolio»
di Giacomo Polli
La struttura è stata affidata a una nuova gestione la scorsa settimana. L'ex titolare: «La tromba d’aria negli anni Novanta portò via il tetto. Abbiamo usato tutte le coppe che vincevo alle gare di sci per raccogliere l’acqua… per me fu una tragedia! La struttura rimase chiusa per qualche giorno»