viabilità
domenica 22 Dicembre, 2024
Interporto e Trento Nord, traffico in tilt: tutta «colpa» del distributore di benzina
di Gabriele Stanga
Ingorghi e code di oltre un'ora. Gli autisti: «Attese lunghe ma il problema sono i blocchi a Ravina e interporto»
Una colonna di circa una quindicina di camion e una decina di macchine per fare benzina più qualche altra auto in fila per il lavaggio. E il tutto verso mezzogiorno, lontano quindi dall’orario di punta, che scatta nel tardo pomeriggio dalle 17 in avanti. Per chi arrivava ieri mattina al distributore Delta Energy di Spini di Gardolo, la situazione era più o meno questa. Tempi di attesa nella norma tra i 5 e i 10 minuti per quanto riguarda la parte automobilistica, un po’ più lunghi per quanto riguarda i camion che arrivavano a stare fermi anche una ventina di minuti. Ma in quello stesso distributore, secondo gli avventori si arriva anche a minutaggi ben più consistenti, tra la mezz’ora e l’ora. Questo, sembrerebbe, per via delle convenzioni con molte aziende di trasporti e per approfittare di offerte sul carburante particolarmente vantaggiose rispetto a quelle offerte da altri distributori.
Tanto che il sindaco Ianeselli, nei giorni scorsi si era lamentato della situazione ed aveva chiesto un intervento della Provincia per regolare la situazione.
Ma cosa ne pensano i camionisti?
«Per le macchine ci sono tempi di attesa di 5 minuti, a volte 15 ma non di più – dice Francesco – Come camion, però arriviamo anche a 40 minuti negli orari di punta. Ma il sindaco non ha ragione, il distributore fa il suo lavoro. I problemi del traffico sono i blocchi
a Ravina e all’interporto con i lavori che non sono stati finiti». Da qui la considerazione finale: «Ci sarà sempre chi deve andare a lavorare in zona industriale ed ora è costretto ad uscire in via Maccani, quando se fossero stati fatti i lavori che servivano avrebbe potuto uscire prima. A Ravina poi, i lavori sul ponte andavano fatti, ma così si intasa sempre il casello di Trento sud. Bisogna trovare un’alternativa migliore». Accanto a lui Ivan: «Noi veniamo qui perchè abbiamo un contratto aziendale e siamo obbligati, stamattina ho perso poco tempo ma a volte si perde anche un’ora. Traffico ce n’è sempre tanto». È poi la volta di Antonio, che invece frequenta il distributore per questioni di vicinanza da casa: «Io sono di Lavis e vengo sempre qui perchè mi è comodo. Sicuramente è conveniente come prezzi ma cerco di venire in orari non troppo trafficati perché altrimenti si crea una coda molto importante».
Insomma, commenti che sembrerebbero confermare un disagio, ma senza attribuirlo a chi gestisce le pompe di benzina.
E sul tema è intervenuta la stessa Delta Energy, che si smarca dalle critiche: «La problematica del traffico è diffusa non solo a Spini e trento Nord, è chiaro poi che sul nostro polo le vie d’ingresso e uscita sono congestionate – spiega il responsabile della rete Nico Conte – La posizione rende il nostro distributore attrattivo per chi transita dall’autostrada e chi arriva dall’Austria trova in Italia un prezzo più economico in Italia». Ma Conte assicura che i prezzi sono simili a quelli degli altri impianti della città: «Da un punto di vista commerciale la nostra offerta non è cambiata rispetto al passato, quando non c’erano problemi di traffico. Questa situazione di difficile controllo non dipende da noi e dal nostro modus operandi. Finora non c’è stato nessun contatto con le autorità ma siamo a disposizione nel caso serva un confronto»
i numeri
Lavoro in Trentino, dati positivi nel primo semestre 2025. Spinelli: «Cresce l'occupazione (+2,5%), in drastico calo la disoccupazione (–35,9%)»
di Redazione
Presentati oggi i dati del 40° rapporto sull'occupazione da Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. L'80,9% dei lavoratori dipendenti sono occupati con un contratto stabile.
la storia
Passo Brocon, dopo 60 anni Rosetta e Claudio lasciano lo storico albergo del Tesino: «Quando i miei genitori hanno aperto erano senza telefono e senza luce, con un motore a gasolio»
di Giacomo Polli
La struttura è stata affidata a una nuova gestione la scorsa settimana. L'ex titolare: «La tromba d’aria negli anni Novanta portò via il tetto. Abbiamo usato tutte le coppe che vincevo alle gare di sci per raccogliere l’acqua… per me fu una tragedia! La struttura rimase chiusa per qualche giorno»