Indagini
mercoledì 28 Agosto, 2024
Incendio del Drago di Vaia: individuato il responsabile
di Redazione
L'opera realizzata dall'artista veneto Martalar era stata ridotta in cenere
È stato rintracciato il responsabile dell’incendio che, ad agosto del 2023, ha distrutto il Drago di Vaia. A rintracciarlo sono stati i carabinieri del reparto operativo del comando Provinciale di Trento, insieme ai colleghi della stazione di Lavarone. L’opera realizzata dall’artista veneto Martalar era stata ridotta in cenere. Oggi, su quelle ceneri, è sorta una nuova opera.
L’indagine
I militari grazie ad una meticolosa attività d’indagine condotta attraverso l’incrocio investigativo delle immagini del sistema lettura targhe dei comuni di Lavarone e Folgaria con le celle dei tabulati telefonici e le dichiarazioni dei testimoni sono riusciti ad individuare il presunto responsabile dell’increscioso fatto. Secondo quanto appurato dagli inquirenti, si tratterebbe di un «giovane residente in tutt’altra provincia, frequentatore occasionale della zona, con particolari fragilità comportamentali che sarebbero alla base del gesto e che hanno portato all’archiviazione del caso». Sono state escluse in definitiva del tutto quelle ipotesi che sin da subito erano state avanzate, tra cui quella accidentale dovuta ad un mozzicone di sigaretta lanciato per sbaglio, o quella prevalente secondo cui l’autore del reato potesse essere qualche residente del posto infastidito dal gran numero di turisti che l’opera ha richiamato negli anni.
Il caso
«Ragazze spogliate dall’intelligenza artificiale»: allarme nelle scuole trentine
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Chiara Ghetta: «Quattro studentesse hanno scoperto le loro foto modificate con l’AI». Cresce il disagio giovanile: «Il divieto dello smartphone servirebbe più agli adulti che ai ragazzi»
la celebrazione
Il presidente Fugatti vola in Brasile per i 150 anni dell’emigrazione trentina
di Redazione
Sarà consegnata alla Provincia di Trento una copia digitale dell’Archivio Padre Julio Giordani, preziosa raccolta di 6.000 documenti tra foto, lettere e atti salvata durante la grave alluvione del 2024