Il vertice
mercoledì 7 Dicembre, 2022
Economia transfrontaliera, asse delle Camere di commercio del Brennero
di Redazione
La produzione di energia, il corridoio del Brennero, la concessione dell'A22: i temi al centro della discussione

«Oggi più che mai è indispensabile garantire una buona collaborazione tra le regioni, tra le Camere dell’industria, dell’economia e del commercio ma anche tra singole imprese. Lo scambio costante di idee ci aiuta a elaborare misure adeguate per le nostre imprese. Inoltre, un approccio coordinato, ad esempio nelle questioni relative ai trasporti, è fondamentale per l’economia delle nostre regioni». Lo hanno detto i presidenti della Camere di commercio e dell’economia sull’asse del Brennero al termine dell’incontro per discutere i politica economica transfrontaliera.
«Attualmente le quattro aree geografiche in questione sono chiamate ad affrontare sfide considerevoli – fanno sapere gli enti camerali – Il conflitto russo-ucraino ha acuito le tensioni sui mercati dell’energia e delle materie prime, causando un significativo aumento dell’inflazione, trainato dagli elevati prezzi dell’energia. Durante la conferenza anche il corridoio del Brennero, sia su rotaia che su strada, è stato oggetto di discussione. Inizialmente si è parlato del risanamento del ponte Lueg in Tirolo o della sua costruzione ex novo. In prospettiva dei lavori di riqualifica, che inizieranno nel 2025 e potrebbero protrarsi per due anni, il ponte sarà percorribile a corsia unica per direzione di marcia. Altri punti all’ordine del giorno sono stati la concessione dell’Autostrada del Brennero, gli scali intermodali, la carenza di parcheggi disponibili lungo le autostrade A93 e A8 in Germania e la digitalizzazione dei sistemi di gestione del traffico».
il racconto
Da piccola e malata alla libertà: la storia di una riccia salvata a Bronzolo. «Pesava appena 110 grammi ed era senza mamma»
di Redazione
La piccola è stata trattata con antibiotici, antiinfiammatori e vitamina B1 a supporto del sistema nervoso. Al momento della liberazione pesava oltre 600 grammi
L'intervista
Autonomia, lo storico Günther Pallaver: «Nuovo Statuto? Non è una riforma storica, ma un lifting. E il Trentino va a rimorchio di Kompatscher»
di Paolo Morando
Il docente rilegge le trasformazioni della specialità. «Non si parla di Europa, Regione, rapporto con Roma. E manca anche una discussione sulla democrazia deliberativa. Mi sarei aspettato delle modifiche sostanziali»