Viabilità
venerdì 17 Maggio, 2024
Cembra-Piné, riaperta dopo la caduta massi la strada provinciale 83
di Redazione
Istituito un senso unico alternato a vista nella zona di Sover
Chiusa a causa della caduta di alcuni massi nella giornata di giovedì 16 maggio, la strada provinciale 83 di Piné, in località Sover, è stata riaperta nel tratto in cui si era creato il disagio, con istituzione di un senso unico alternato a vista. A comunicarlo il giorno dopo l’episodio, è stato il Servizio gestione strade della Provincia. Proseguono i lavori di messa in sicurezza del versante sopra la strada.
Cos’era accaduto
La provinciale 83 di Pinè che collega la Valsugana con la zona dell’altopiano pinetano e la sinistra Avisio era stata chiusa al chilometro 26 in località Sover, in val di Cembra, per il distacco di alcuni massi tra mezzogiorno e l’una di ieri che avevano danneggiato il guardrail senza fortunatamente colpire mezzi e persone. La strada era stata interdetta al traffico per ragioni di sicurezza e sul posto si è svolto ieri il sopralluogo del Servizio geologico della Provincia. Nel frattempo il Servizio Gestione strade si era attivato per eseguire le operazioni necessarie a riaprire la via di comunicazione.
La storia
«Il Leopardo delle nevi»: la storia di Kwame Acheampong, lo sciatore ghanese che dalla Val di Fiemme arrivò alle Olimpiadi
di Samanta Deflorian
Dalle prime curve sulle piste di Pampeago ai Giochi di Torino 2006 e Vancouver 2010: il pioniere dello sci ghanese oggi vive tra Regno Unito e Accra, dove ha aperto un ristorante e lavora al parco Winter Wonderland. «La Val di Fiemme? Un posto speciale. Potrei tornarci per Milano-Cortina 2026».
La storia
Alessandro Natale, il pizzaiolo di Trento campione mondiale di powerlifting a Las Vegas: «Il mio potere? Spingere oltre il limite»
di Patrizia Rapposelli
A 24 anni il giovane trentino conquista il titolo nello stacco da terra (67,5 kg) sollevando 230 chili: una vittoria nata tra i forni della pizzeria di famiglia e forgiata da disciplina, sacrifici e un sogno che ora punta a Dubai
L'analisi
Affitti turistici brevi, l’Europa stringe la morsa: i modelli da Svizzera, Tirolo e Barcellona che mancano al Trentino
di Simone Casciano
Mentre in Trentino oltre 60mila seconde case potrebbero entrare nel mercato degli affitti brevi, molti Paesi europei hanno già imposto limiti severi per proteggere residenti e prezzi delle abitazioni: dalle soglie svizzere ai divieti del Tirolo, fino alla linea dura di Barcellona e ai limiti di Berlino e Amsterdam