Viabilità
venerdì 17 Maggio, 2024
Cembra-Piné, riaperta dopo la caduta massi la strada provinciale 83
di Redazione
Istituito un senso unico alternato a vista nella zona di Sover

Chiusa a causa della caduta di alcuni massi nella giornata di giovedì 16 maggio, la strada provinciale 83 di Piné, in località Sover, è stata riaperta nel tratto in cui si era creato il disagio, con istituzione di un senso unico alternato a vista. A comunicarlo il giorno dopo l’episodio, è stato il Servizio gestione strade della Provincia. Proseguono i lavori di messa in sicurezza del versante sopra la strada.
Cos’era accaduto
La provinciale 83 di Pinè che collega la Valsugana con la zona dell’altopiano pinetano e la sinistra Avisio era stata chiusa al chilometro 26 in località Sover, in val di Cembra, per il distacco di alcuni massi tra mezzogiorno e l’una di ieri che avevano danneggiato il guardrail senza fortunatamente colpire mezzi e persone. La strada era stata interdetta al traffico per ragioni di sicurezza e sul posto si è svolto ieri il sopralluogo del Servizio geologico della Provincia. Nel frattempo il Servizio Gestione strade si era attivato per eseguire le operazioni necessarie a riaprire la via di comunicazione.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»