connessioni
mercoledì 8 Maggio, 2024
Tim accelera sulla fibra ottica, presto collegamenti ultraveloci in 126 comuni del Trentino con il piano «Italia 1 giga»
di Redazione
Un progetto ambizioso attivato nell’ambito del Pnrr
TIM accelera sulla fibra ottica in Trentino e attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, dà impulso agli interventi di cablaggio previsti dal ‘Piano Italia 1 Giga’ nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per portare connessioni ultrabroadband in 126 comuni della provincia autonoma di Trento. L’obiettivo è collegare con la fibra ottica circa 11 mila numeri civici situati nelle aree individuate dal bando.
Il raggruppamento temporaneo d’impresa (RTI) composto da TIM e FiberCop, infatti, si è aggiudicato 7 Lotti del bando ‘Piano Italia 1 Giga’ per complessive 10 regioni, più le province autonome di Trento e Bolzano.
L’investimento in Trentino rientra nel più vasto programma di interventi previsti dal Lotto 15 del bando che comprende anche la provincia autonoma di Bolzano, dal valore complessivo di circa 98 milioni di euro di cui 65 milioni di contributo pubblico attraverso i fondi del PNRR e circa 33 da parte del Gruppo TIM.
Ad oggi i lavori sono già partiti in 30 comuni, mentre il completamento del Piano è previsto entro giugno 2026.
Si tratta di un progetto ambizioso con tempi di attuazione stringenti che necessitano della piena integrazione e collaborazione tra tutte le parti coinvolte e di particolare attenzione per le peculiarità del territorio e le dimensioni dell’intervento.
“Le reti ultraveloci sono un fattore cruciale per lo sviluppo economico e la trasformazione digitale dei territori – dichiara Gianni Crocetti, Responsabile Operations Area Nord Est di TIM -. L’apertura dei cantieri nella Provincia autonoma di Trento segna l’avvio di un importante modello di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, elemento fondamentale per un intervento di queste dimensioni. Si tratta di un’importante sfida che richiede un grande sforzo organizzativo da parte della nostra azienda per cablare circa 11 mila civici alla conclusione del Piano. Per questo abbiamo già messo in atto una serie di importanti azioni a sostegno delle imprese appaltatrici locali e potenziato le nostre strutture interne di progettazione con l’obiettivo di velocizzare al massimo l’esecuzione dei lavori. È inoltre necessario che tutti gli enti coinvolti siano sensibili all’importanza e alla portata del piano”.
TIM, attraverso FiberCop, prosegue così il proprio percorso per realizzare una rete ultrabroadband su tutto il territorio nazionale. FiberCop già oggi garantisce una copertura di oltre il 94% delle linee fisse attraverso tecnologie FTTC e FTTH e proseguirà nello sviluppo della copertura FTTH, con velocità di connessione fino a 10 Gigabit/s, con l’obiettivo di raggiungere circa il 60% delle unità immobiliari su base nazionale.
l'intervista
Cittadinanza onoraria, Rovereto si è ispirata al Comune marchigiano. Cingolani: «In tre anni trecento ragazzi riconosciuti jesini come noi»
di Francesca Dalrì
Il consigliere comunale promotore della mozione approvata nel 2023: «Con l’attestato diciamo ai ragazzi che hanno doveri ma anche diritti»
i dati
Carcere di Trento sovraffollato: superate le 400 persone (ma ne può contenere 240). Metà dei detenuti ha un disagio psichico
di Adele Oriana Orlando
Ieri e oggi il convegno sull'emergenza nel penitenziario. Antonia Menghini: «Riportare l’attenzione sulle difficoltà nel riconoscimento dei diritti e nell’accesso
alle misure alternative»
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».