Trento
venerdì 1 Marzo, 2024
Salse scadute e rimedi al veleno di scorpione: due negozi etnici multati dai Nas
di Davide Orsato
Sanzioni tra i duemila e i diecimila euro: raccomandata anche una maggiore frequenza nella pulizia

Salsa scaduta da un anno e mezzo e farmaci venduti senza autorizzazione, nemmeno per la semplice importazione. Continuano i controlli dei Nas, il nucleo antisofisticazione e sanità dei carabinieri nei negozi etnici di Trento: sono stati rafforzati, del resto, da inizio anno, per il controllo della diffusione della peste suina degli alimenti (mai rilevata, finora, in Trentino). Due le attività colpite dalle sanzioni: una a Trento Nord e una a Trento Sud. Nel primo caso, sono stati trovati sugli scaffali dei veri e propri prodotti farmaceutici (con principi attivi di natura chimica) ma anche rimedi tradizionali, tra cui una crema al veleno di scorpione. In nessun caso la vendita era autorizzata: il negozio rischia una sanzione fino a diecimila euro. Nel secondo caso, invece, sono stati trovati tanti prodotti alimentari in vendita con la data di scadenza compresa tra il 2022 e il 2023 (la più datata era una salsa tunisina scaduta il primo luglio 2022). In questo caso la multa è stata di duemila euro. I Nas hanno inoltre raccomandato al titolare una maggiore puliza del pavimento (risultato appicicoso) e maggiori accorgimenti di igiene e organizzazione per evitare contaminazioni nel trattamento degli alimenti.
Nel corso dell’operazione, i carabinieri sono stati coadiuvati dal dipartimento di prevenzione e dai veterinari dell’Apss.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»