Sanità
sabato 14 Ottobre, 2023
Vaccinazione antinfluenzale: definita la collaborazione con i pediatri
di Redazione
Riguarda i bambini di età compresa fra 6 mesi e 6 anni
Approvato dalla giunta provinciale l’Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta che riconosce, anche per quest’anno, la collaborazione dei pediatri nelle vaccinazioni antinfluenzali dei bambini di età compresa fra 6 mesi e 6 anni.
Come per gli scorsi anni, è stato approvato dal Comitato provinciale un progetto obiettivo che prevede, con adesione volontaria, il coinvolgimento dei pediatri nelle vaccinazioni antinfluenzali dei bambini di età compresa fra 6 mesi e 6 anni, con riconoscimento di specifici incentivi. I professionisti che aderiscono possono vaccinare anche gli assistiti dei pediatri che non partecipano al progetto.
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.
Il caso
«Ragazze spogliate dall’intelligenza artificiale»: allarme nelle scuole trentine
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Chiara Ghetta: «Quattro studentesse hanno scoperto le loro foto modificate con l’AI». Cresce il disagio giovanile: «Il divieto dello smartphone servirebbe più agli adulti che ai ragazzi»
l'intervista
Disagio giovanile, Pellai: «Bisogna ritardare l'acquisto del primo smartphone. E vietarlo a scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Lo psicoterapeuta: «Fino al 2010 erano stabili gli indicatori di salute mentale poi sono arrivati i device. Bisogna intervenire presto (tra i 10 e i 14 anni) per salvare l'adolescenza»