cooperazione internazionale
mercoledì 12 Luglio, 2023
Solidarietà internazionale, dopo i tagli della giunta il 10% delle associazioni costrette a chiudere
di Tommaso di Giannantonio
La Giunta provinciale ha cancellato l’obbligo di riservare lo 0,25% delle entrate pubbliche alle cooperative, l'equivalente di circa 10-12 milioni di euro l’anno
Luglio 2019. In consiglio provinciale si discute dell’assestamento di bilancio. Proprio come oggi. Per la nuova maggioranza a trazione leghista si tratta della prima vera manovra finanziaria. A dicembre il bilancio era stato puramente tecnico. È in questa occasione che la giunta può cominciare a dare un’impronta politica. E lo fa. Cancellando il vincolo di risorse destinate alla cooperazione internazionale allo sviluppo. Sparisce quindi l’obbligo di riservare lo 0,25% delle entrate pubbliche alle associazioni che si occupano di cooperazione internazionale, cioè 10-12 milioni l’anno. «Da allora è stato stanziato meno di un milione l’anno e solo per gli interventi di emergenza», spiega Pierino Martinell...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».