ecologia
martedì 11 Luglio, 2023
Oggi la «Walk of butts» tra le vie di San Martino: una camminata ecologica alla ricerca di mozziconi
di Redazione
L'iniziativa per dare una seconda vita ai rifiuti con la start up Re-cig. Al termine aperitivo vegan alla Bookique
Oggi, mercoledì 12 luglio, camminata ecologica nel quartiere di San Martino insieme all’associazione WeInk Social Lab, alla Bookique e a Re-cig, start up trentina che ha brevettato una soluzione innovativa per riciclare i mozziconi di sigaretta e dar loro una seconda vita.
L’appuntamento con l’evento Walk of butts è alle ore 18.30 alla Bookique in via Torre d’Augusto 29, dove al termine della camminata sarà possibile degustare un aperitivo vegan organizzato per l’occasione. Si attraverseranno il Parco della Predara e la piazza Raffaello Sanzio, per poi proseguire in via San Martino sud, via Manzoni, largo Nazario Sauro e via San Martino nord, raccogliendo tutti i rifiuti e facendo particolare attenzione ai mozziconi di sigaretta.
I mozziconi, spesso ignorati nella normale raccolta differenziata, grazie all’economia circolare e al progetto portato avanti da Re-cig possono ora costituire un rifiuto meno impattante ed è per questo importante contribuire al loro smaltimento. Con le passeggiate ecologiche, inoltre, si promuovono buone prassi in termini di sostenibilità ambientale stimolando più in generale la sensibilità dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti. Anche in questo caso, Dolomiti Ambiente metterà a disposizione dell’associazione gli strumenti necessari per la pulizia e per la raccolta differenziata dei rifiuti, provvedendo poi al loro ritiro.
L’incontro fa parte dell’iniziativa Al mio quartiere ci penso anch’io, promossa dall’Amministrazione per valorizzare la collaborazione con i cittadini per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. La partecipazione è libera e aperta a tutti.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».