Segnalazioni
martedì 11 Luglio, 2023
«Molestata di notte in bici»: la denuncia di una studentessa di Trento
di Redazione
La giovane ha raccontato in forma anonima quanto ha vissuto
Il tentativo pesante e sgradevole di attirare l’attenzione e poi, pare, un piccolo pedinamento di qualche metro. È quanto una studentessa di Trento ha denunciato di aver vissuto nella notte tra sabato 8 e domenica 9 luglio, in città. A riportare i fatti l’associazione studentesca UNITiN, con una nota anonima della giovane che racconta, appunto, di essere stata vittima di molestia da parte di un uomo che non conosce e che in quel momento si trovava alla guida di un’auto, per strada. Questo, da quanto riportato dalla giovane e da UNITiN, si sarebbe accostato a lei e le avrebbe urlato «ciao bella» per poi seguirla per alcuni metri, anche in retromarcia, fin quando la stessa non è riuscita a svincolarsi. «La mattina successiva mi sentivo ancora l’agitazione e la paura addosso. La netta convinzione che se uno del genere lo incontravo mentre ero a piedi, in un vicolo più isolato… non so» scrive la studentessa ancora profondamente turbata da quanto vissuto quella notte. Per questo la giovane si è rivolta ai carabinieri della città. Di eventi come questo, però, sottolineano dall’associazione studentesca, ne sarebbero stati segnalati diversi a loro. «Non è l’unica testimonianza di cui siamo a conoscenza» affermano i rappresentanti dell’UNITiN. E per questo i giovani chiedono maggiore sicurezza sulle strade contro questi fenomeni.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».