cronaca
martedì 23 Maggio, 2023
Gardolo, a breve l’inserimento di un nuovo medico di base
di Redazione
Sono circa 450 gli assistiti della dottoressa andata in pensione che ora sono senza professionista

In merito al recente pensionamento di un medico di medicina generale nella zona di Gardolo preme evidenziare alcune precisazioni. «Contestualmente al pensionamento della professionista, l’Azienda provinciale per il servizi sanitari ha provveduto a bandire la zona carente a Gardolo per arrivare a una sostituzione in tempi rapidi del medico di medicina generale – spiega l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Nella prima fase della procedura il bando purtroppo è andato deserto, perché nessun medico ha accettato l’incarico. Un’ulteriore possibilità si potrà avere in occasione di un secondo interpello, tramite la procedura presso Sisac, la Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati, prevista nel prossimo mese di giugno, e successivamente con il coinvolgimento dei medici della Scuola di Medicina Generale. Nel frattempo – precisa l’assessore Segnana – non siamo certo stati fermi, consapevoli dell’importanza di dare una risposta alle richieste del territorio dove, sappiamo, gravitano numerosi anziani che hanno necessità di una sanità vicina alla comunità. Per questo l’Azienda sanitaria ha chiesto ai medici di ambito la disponibilità ad aprire un ambulatorio secondario a Gardolo – conclude l’assessore Segnana -. Attualmente sono circa 450 gli assistiti della dottoressa andata in pensione, che non hanno ancora effettuato la scelta, mentre la maggior parte si è iscritta con altri professionisti in città. È impegno di Azienda sanitaria e nostro trovare al più presto soluzioni adeguate».
cronaca
Le corde si incastrano in quota e non riescono a proseguire: due alpinisti soccorsi sul Campanile Basso
di Redazione
L'allarme è scattato ieri attorno alle 23 ma il recupero non è stato possibile a causa delle condizioni molto limitate di visibilità. I due giovani sono stati raggiunti questa mattina alle 6
la classifica
Regional Innovation Scoreboard, il Trentino è al primo posto in Italia tra i territori a «Forte innovazione»
di Redazione
La Regione si si colloca in 91esima posizione a livello europeo. Spinelli: «Un risultato che ci pone a livello di alcuni dei territori più evoluti della Spagna, dei Paesi Bassi e della Danimarca»