economia
giovedì 27 Aprile, 2023
Assemblea Latte Trento: il fatturato del 2022 passa da 52 a 63 milioni di euro
di Redazione
Sono stati approvati oggi i numeri del bilancio 2022 durante l'assemblea del marchio trentino dell'industria lattiero casearia che ha annunciato l'acquisto di un nuovo capannone
Cala del 4 per cento il conferimento da parte dei soci ma il fatturato passa da 52 a 63 milioni di euro. Ai soci vanno 37,3 milioni di euro, pari a 0,68 centesimi di euro per litro di latte conferito, 4 centesimi in più per la lavorazione del Trentingrana. Sono i numeri del bilancio 2022 approvato oggi dall’assemblea di Latte Trento che ha annunciato l’acquisto di un nuovo capannone, con un investimento di 7 milioni di euro, per allargare gli spazi operativi e installare una nuova centrale a cippato per la produzione di vapore che serve per le lavorazioni del latte. «Un investimento che ci consentirà di stabilizzare il costo dell’energia ai prezzi ante guerra Russia-Ucraina utilizzando le risorse del territorio con un migliore impatto ambientale e sostituendo il metano» ha detto il presidente Renato Costa. Scorrendo i numeri dell’esercizio approvato si evidenzia che la produzione di fresco è passata da 18,8 milioni del 2021 a 20,8 milioni l’anno scorso. «In generale il 10 per cento delle attività è destinato alla produzione di Trentingrana – è stato detto durante l’assemblea dei soci -. Il totale delle forme prodotte nel 2022 è di 11.202 contro le 15.525 nel 2021».
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero