italia
martedì 11 Aprile, 2023
Il governo italiano dichiara lo stato di emergenza per gli sbarchi
di Redazione
Il provvedimento avrà durata di 6 mesi

Su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, il governo ha deliberato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di migranti attraverso il Mediterraneo. Lo stato di emergenza, sostenuto da un primo finanziamento di 5 milioni di euro, avrà la durata di sei mesi. «Abbiamo aderito volentieri alla richiesta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ben consapevoli – ha detto Musumeci – della gravità di un fenomeno che registra un aumento del 300 per cento. Sia chiaro, non si risolve il problema, la cui soluzione è legata solo ad un intervento consapevole e responsabile dell’Unione europea».
Secondo quanto spiegato da fondi di palazzo Chigi, con questa decisione il governo punta ad assicurare risposte più efficaci e tempestive sul piano della gestione dei migranti e della loro sistemazione sul territorio nazionale. Secondo l’esecutivo si potranno realizzare procedure e azioni più veloci per offrire ai migranti soluzioni di accoglienza in tempi brevi con adeguati standard. Inoltre, saranno coinvolte la Protezione Civile e la Croce Rossa italiana con la loro esperienza e le loro dotazioni. L’obiettivo è anche aumentare e rafforzare le strutture finalizzate al rimpatrio dei non aventi diritto alla permanenza in Italia (Cpr), potenziando le attività di identificazione ed espulsione. «Prosegue il lavoro per arrivare a una comune strategia europea sull’immigrazione», hanno però sottolineato le stesse fonti.
La dichiarazione dello stato d’emergenza arriva dopo un weekend pasquale che, tra venerdì e lunedì, ha visto sbarcare in Italia almeno 2mila persone. Ieri la Guardia costiera, con l’aiuto di una nave mercantile, sta scortando un barcone con a bordo 400 migranti, nel Sud-est della Sicilia, nel Mar Jonio. A Catania sono state allestite due tensostruttre per accogliere le persone salvate in mare negli ultimi giorni: si parla di almeno 700 migranti. Un nuovo peschereccio, con circa 400 persone a bordo, è stato avvistato in acque Sar maltesi dall’equipaggio di Seabird2, secondo quanto reso noto dalla Ong Sea Watch. L’aggiornamento fornito ieri dal Viminale parla di oltre 31mila sbarchi dall’inizio dell’anno contro i meno di 8mila registrati nello stesso periodo del 2022.
Ma le decisioni prese dal governo trovano la contrarietà delle opposizioni. «Sulle migrazioni il governo continua a parlare di emergenza quando si tratta di un fenomeno strutturale. Ma se la ritengono un’emergenza come possono credere che bastino 5 mln?», twitta Toni Ricciardi, deputato Pd. «”Lo stato di emergenza è un’invenzione per coprire le responsabilità del Governo e in particolare della presidente Meloni che gira a vuoto in Europa e nei Paesi del Mediterraneo senza ottenere nulla», afferma Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra.
Inchiesta Sciabolata
Alessio Agostini e Andrea Villotti, per l’accusa «un rapporto simbiotico». L’ex presidente di Patrimonio del Trentino «a disposizione» dell’amico
di Benedetta Centin
Per la Procura il funzionario pubblico era «asservito» alla famiglia di ristoratori trentini, ai loro affari e investimenti: «La forma più grave e devastante di corruzione»