Arco, tentato omicidio di Vignole
domenica 9 Aprile, 2023
Brigida si è risvegliata: «È ferma a quelle drammatiche ore»
di Leonardo Omezzolli
Uscita dal coma farmacologico la sorella di Maria e cognata di Gaetano Piro. Questi l’ha colpita con un mattarello e si è suicidato. Parte del corpo della donna non risponde e le sue condizioni sono ancora critiche

L’hanno risvegliata dal coma Brigida Santonastasio, la sorella di Maria e cognata dell’uomo, Gaetano Piro, 43 anni, che l’ha malmenata fino a lasciarla in fin di vita prima di togliersi la vita nella mansarda di Vignole dove la coppia viveva da circa 4 anni. I medici dopo averle fatto una tac in mattinata hanno valutato la maturazione delle condizioni cliniche per toglierla dal coma e valutare le sue condizioni. Al suo fianco il cugino Tiziano Sessa, che, insieme all’equipe medica hanno provato a sollecitare Santonastasio per capire le sue reali condizioni. Allo stato attuale l’emisfero destro del cervello non sembra dare segnali confortanti. «I medici – racconta sconsolato Sessa – mi hanno detto che quella parte di cervello non risponde come dovrebbe e che questo non è positivo. Dobbiamo aspettare e vedere nelle prossime ore e nei prossimi giorni cosa succederà e come si evolverà il suo quadro clinico». Sessa le ha chiesto di muovere alcune parti del corpo e, almeno per la parte sinistra qualcosa funziona. «Muove le dita e la mano della parte sinistra del corpo e la cosa strana – spiega il cugino – è che cerca continuamente di portarsi la mano davanti alla faccia come se si stesse proteggendo, come se fosse rimasta a quel momento e si stesse proteggendo da chi l’ha aggredita». Troppo presto per dire che Brigida Santonastasio sia fuori pericolo, gli ematomi sono importanti e preoccupanti e le lesioni inferte al volto molto profonde. Ci vorranno giorni, analisi e forse interventi per far sì che la situazione migliori sufficientemente per considerare Brigida fuori pericolo. Nel frattempo si è presa la decisione di non riportarla in coma farmacologico. «I dottori hanno deciso di tenerla leggermente addormentata e di evitarle il coma farmacologico – chiarisce Sessa – quello che si vuol fare e provare più volte a stimolarla per valutare al meglio il suo stato di salute e verificare eventuali miglioramenti o peggioramenti». Ore di angoscia e di sofferenza che si trasferiscono sulla coscienza della sorella Maria Rosaria che proprio ieri ha avviato il suo percorso con lo psicologo. Pochi minuti di colloquio per affrontare quanto accaduto e per cercare di farle capire che non è sua la responsabilità. Un peso che lei stessa continua a dire di avere affermando di sentirsi colpevole di aver convinto la sorella ad accompagnarla nel nuovo appartamento in canonica a Vignole e di essere quindi lei la principale responsabile di quanto sarebbe accaduto. Parenti e amici la stanno contattando per darle sostegno e per cercare di farle capire che questa non è la verità che la responsabilità non può essere sua ma di chi ha compiuto quell’insano gesto. «Maria sta meglio, ma non bene – ammette Sessa – quello che le è successo la sta tormentando. È stato estremamente difficile interagire con Brigida e vederla in quelle condizioni e vedere che la sua mente è rimasta bloccata a quei drammatici momenti oltre che preoccupante sapere che parte del suo cervello non sembra rispondere agli stimoli. Siamo tutti molto preoccupati e viviamo queste ore con angoscia».
il caso
Arco, «niente motociclette elettriche nell'Olivaia». L'azienda turistica fa ricorso contro la giunta
di Gianluca Ricci
Il Comune ha ribadito il diniego al transito nel tratto che collega via Lomego con l’intersezione per il borgo di Padaro, necessario per completare uno degli itinerari proposti alla clientela