Dolomiti
domenica 19 Febbraio, 2023
Energia, riparte il cantiere per la fusione delle multiutility
di Francesco Terreri
Verso l'accordo con Agsm-Aim: un confronto che va avanti da due anni. Tonina: «Prima l'accordo a sud, poi con Bolzano»
«Sono ormai un paio d’anni che si sta discutendo per verificare le condizioni di un’aggregazione e allargare l’operatività di Dolomiti Energia. L’alleanza da Bolzano a Mantova è il disegno finale». Il vicepresidente della giunta provinciale Mario Tonina conferma quello che ha spiegato ieri su «Il T» il sindaco di Trento Franco Ianeselli: il cantiere delle fusioni tra le multiutility dell’energia del corridoio del Brennero è aperto.
Il primo passaggio potrebbe vedere insieme la società trentina con Agsm-Aim, l’azienda comune di Verona e Vicenza, e Mantova, dove l’azienda pubblica di servizi Tea controlla Tea Energia, vendita di luce e gas, e Sei, la società delle reti. Poi si passerebbe al confronto co...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero