economia locale
venerdì 10 Febbraio, 2023
In Trentino chiuse 600 imprese in dieci anni, 15 mila a rischio. Confesercenti chiede tavolo risolutivo alla Provincia
di Margherita Montanari
Attività calate del 12% nell'ultimo decennio anche a causa del basso potere d'acquisto delle famiglie trentine. Ivan Baratella spera in una riduzione delle tariffe di luce e gas, come previsto dal ministero dell’Economia e delle Finanze, per dare un'accelerata ai consumi
I numeri parlano chiaro: le imprese attive nel settore del commercio, in Trentino, sono 7.566. Ma negli ultimi dieci anni sono calate del 12,1%. Si sono perse più di 600 imprese tra il 2012 e il 2022 (dati Registro imprese Camera di Commercio). Tanto che Confesercenti del Trentino parla di una crisi diventata quasi strutturale. Quello che reclamano le imprese di piccole e medie attività nel settore del commercio è un tavolo di concertazione tra istituzioni locali, provinciali e categorie economiche, per discutere di proposte che possano diventare oggetto di confronto.
«I dati ci dicono che nel 2022 le vendite del commercio al dettaglio hanno registrato una nuova diminuzione dei volumi — commenta Ivan ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero