il personaggio
Il lutto, il desiderio di tornare indietro e l'obbligo di andare avanti. Massimo Recalcati: «Siamo fatti di tutto ciò che abbiamo perduto»
di Riccardo Mazzeo
Conversazione con lo studioso Massimo Recalcati, autore del recente saggio «La luce delle stelle morte» che indaga le dinamiche del lutto e della nostalgia
L'INTERVISTA
Professor Giuliano di Bernardo: «L'Italia sarebbe migliore se i massoni fossero quelli delle origini»
di Alberto Folgheraiter
Il Professore, classe 1939 è tra i primi laureati in Sociologia a Trento. Oggi, oltre ad essere noto come fondatore dell'Accademia degli Illuminati, è conosciuto anche come professore universitario : «l'adesione alla massoneria non regala aiuti alla carriera»
L'INTERVISTA
La Sla, la ricerca e la nuova sfida di Carlo Borzaga: «Grazie alle terapie studio e scrivo ancora libri»
di Marika Damaggio
Il presidente onorario di Euricse e pioniere degli studi sul modello cooperativo sta lavorando ad un volume sui contratti di rete per l’inserimento lavorativo e uno sull’impresa sociale. «La malattia non mi ha mai fermato»
L'intervista all'autrice
Gloria Canestrini, dalla toga ai libri gialli: l’avvocata che adora scrivere
di Anna Maria Eccli
Una passione per la politica e per l’ambiente, per anni ha tutelato i consumatori, amando la sua città e soffrendo per essa. Gloria Canestrini ha anche una vena da scrittrice: è già al sesto romanzo
il personaggio
Emanuele Del Rosso e le vignette che irridono i potenti
di Simone Casciano
Il giovane vignettista trentino, che vive nei Paesi Bassi, è stato recentemente pubblicato su Washington Post e Charlie Hebdo: «Il compito della satira è quella di smutandare i potenti. La risata interrompe la serietà del potere»
L'INTERVISTA
L’ex senatore Molinari: «Il futuro di Riva è stato espropriato. Il Pd? Sta franando»
di Chiara Turrini
L'ex consigliere comunale, sindaco, consigliere e assessore provinciale, nonché senatore per due legislature oggi ha 66 anni. «Comune unico? Difficile. Giovani esclusi, ci rifiutiamo di interpretarli»