Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
lunedì 25 Agosto 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

il personaggio

Il lutto, il desiderio di tornare indietro e l'obbligo di andare avanti. Massimo Recalcati: «Siamo fatti di tutto ciò che abbiamo perduto»

di Riccardo Mazzeo

Conversazione con lo studioso Massimo Recalcati, autore del recente saggio «La luce delle stelle morte» che indaga le dinamiche del lutto e della nostalgia

L'INTERVISTA

Professor Giuliano di Bernardo: «L'Italia sarebbe migliore se i massoni fossero quelli delle origini»

di Alberto Folgheraiter

Il Professore, classe 1939 è tra i primi laureati in Sociologia a Trento. Oggi, oltre ad essere noto come fondatore dell'Accademia degli Illuminati, è conosciuto anche come professore universitario : «l'adesione alla massoneria non regala aiuti alla carriera»

L'INTERVISTA

La Sla, la ricerca e la nuova sfida di Carlo Borzaga: «Grazie alle terapie studio e scrivo ancora libri»

di Marika Damaggio

Il presidente onorario di Euricse e pioniere degli studi sul modello cooperativo sta lavorando ad un volume sui contratti di rete per l’inserimento lavorativo e uno sull’impresa sociale. «La malattia non mi ha mai fermato»

L'intervista

A tu per tu con la trentina Virginia Stablum dopo l’esperienza di Miss Universo

di Benedetta Centin

«Da cardiopalma rappresentare l’Italia» sulla passerella di New Orleans, racconta la 24enne che ha il Trentino nel cuore. Dopo il concorso arrivate «proposte per il cinema e per la tv»

L'intervista all'autrice

Gloria Canestrini, dalla toga ai libri gialli: l’avvocata che adora scrivere

di Anna Maria Eccli

Una passione per la politica e per l’ambiente, per anni ha tutelato i consumatori, amando la sua città e soffrendo per essa. Gloria Canestrini ha anche una vena da scrittrice: è già al sesto romanzo

il personaggio

Emanuele Del Rosso e le vignette che irridono i potenti

di Simone Casciano

Il giovane vignettista trentino, che vive nei Paesi Bassi, è stato recentemente pubblicato su Washington Post e Charlie Hebdo: «Il compito della satira è quella di smutandare i potenti. La risata interrompe la serietà del potere»

il filosofo

La lezione di Charles Taylor: «I populismi avanzano dove le élite sono miopi»

di Riccardo Mazzeo

Il filosofo canadese, ospite di sociologia a Trento, con gli studenti ha parlato della degenerazione della democrazia nei Paesi occidentali, indagando le cause e proponendo delle soluzioni

L'intervista

Benno Neumair, il duplice delitto in un libro. «Bolzano città perbene. Ma troppi silenzi»

di Carlo Martinelli

L'autore Macuglia: «Ho parlato con Benno, mi diede il suo cellulare. Non c’era alcun motivo perché lo facesse: ma la componente narcisistica così forte in lui ha fatto il suo»

L'intervista

Delitto Pasolini, Boato: «Le dietrologie non mi hanno mai convinto. Ci sono tre sentenze»

di Paolo Morando

L'ex parlamentare, leader del Sessantotto trentino, ricorda Pasolini: «Una volta rischiò un’aggressione a Ca’ Foscari, gli feci scudo con il mio corpo e lui me ne fu grato»

L'INTERVISTA

L’ex senatore Molinari: «Il futuro di Riva è stato espropriato. Il Pd? Sta franando»

di Chiara Turrini

L'ex consigliere comunale, sindaco, consigliere e assessore provinciale, nonché senatore per due legislature oggi ha 66 anni. «Comune unico? Difficile. Giovani esclusi, ci rifiutiamo di interpretarli»

Paginazione degli articoli

< 1 … 65 66 67 68 69 … 74 >
Icona articoli più letti

Più letti

Scuola, la prof che da settembre sarà anche docente «Faber»: «Non siamo psicologi. Aiutiamo gli studenti a gestire le emozioni»

Borgo Valsugana, lupo sbrana due pecore vicino al centro abitato

Monte Vioz, precipita dal sentiero: morto l'escursionista 74enne Luigi Voltancoli

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

L'intervista

Simone Moro: «Per gli Ottomila le agenzie offrono pacchetti a pagamento»

L'intervista

Martalar, l'artista del legno. «Sono un montanaro autodidatta, la natura è la mia vita. I bambini mi difendono»

Il concerto

Music Arena, esordio senza il botto: in duemila per Lucio Corsi e Diodato

Ricerca

La flora batterica aiuta a scoprire il tumore del colon retto: lo studio dell'Università di Trento

Rovereto

Caporalato, il caso dei lavoratori che rinunciano alla causa per 200 euro. Ma per i sindacati ne dovevano ricevere fino a 330 mila

La storia

Carlo Budel in ospedale: «C'è un culto dell'alcol pericolosissimo, i giovani lo devono sapere»

la reazione

Migranti trasferiti, la dirigente scolastica Ghetta: «Ci vuole più rispetto per i bambini, hanno diritto di finire la scuola»

La questione

Emergenza casa, un'altra famiglia con minore e donna incinta finiscono per strada: protesta in Provincia

Emergenza casa, un'altra famiglia in mezzo alla strada
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery