L'intervista
Giustizia climatica e giustizia sociale, Leonardi: «I ricchi sono i primi responsabili delle emissioni»
di Marco Ranocchiari
Il sociologo oggi ospite di Muse-Agorà: «La crisi climatica è un problema di iniquità». l ricercatore lavora all’Università di Bologna: «Far coincidere gli interessi delle classi popolari con quelli del pianeta»
la grande intervista
Dacia Maraini a Bolzano e a Riva del Garda: «Ogni guerra, anche ideologica, apre campi di concentramento»
di Claudia Gelmi
Oggi scrittrice e saggista, nel 1943, all'età di 7 anni, venne condotta in un campo di prigionia in Giappone, destinato ai traditori della patria. La sua storia nel nuovo libro che presenterà in Regione: «Ai ragazzi e alle ragazze dico: sviluppate l’immaginazione»
l'intervista
MasterChef, Kassandra e il riscatto in cucina: «Sono cresciuta in fretta, ho sofferto di attacchi di panico. Tra i fornelli so quanto valgo»
di Adele Oriana Orlando
Da Madrid alla val di Cembra, la concorrente del talent (eliminata a un passo dalla finale) si racconta. «Quando ho iniziato a cucinare? A sedici anni: facevo la barista e avevo orari diversi dai miei genitori. Ora sono a Milano, in Trentino ero un pesce fuor d'acqua»
L'intervista
«Don Torta» compie 106 anni. «Invecchiare è come andare sull'Ortles. La vocazione? Volevo liberare dal dolore i detenuti»
di Giovanna Venditti
Don Guido Avi ripercorre la sua vita. Quinto di quindici figli, è nato il 14 febbraio del 1918, nell'allora Impero Austroungarico. L'unico cedimento è l'udito: «Mi no g’ho fretta de nar, perché anca se el Signore el ciama, mi son sordo e no sento»