TRENTO
L'editoriale
di Claudio Ferlan
Storia, caratteristiche e significato dei grandi raduni interindiani, testimonianze dell'identità come un processo vivo capace di allargarsi
di Elena Tonezzer
A sessant'anni dal volume della sociologa Gabriella Parca, quel tipo di mascolinità denunciato non è ancora scomparso: lo dimostra il caso del gruppo Facebook «Mia Moglie»
di Gianfranco Postal
Serve interrogarsi collettivamente sul futuro dello strumento e sugli obiettivi che le comunità trentina e altoatesina vogliono porsi. Non significa inventarsi competenze da sottrarre allo Stato, ma capire come esercitarle
di Elena Pavan*
«Perché stupirsi del fatto che siano stati i compagni di queste donne ad agire questa violenza? La maggior parte dei femminicidi avviene in famiglia»
di Andrea Fracasso
Di fronte alla unilaterale (e contraddittoria) decisione di Trump di introdurre i dazi, l'Unione Europea ha deciso di ricorrere alla mitigazione. Ma serve anche adattarsi
di Flaviano Zandonai
I bisogni crescono, le soluzioni ci sono ma faticano ad affermarsi: serve una nuova generazione di intermediari fra domanda e offerta
di Gianluca Salvatori
In Alaska fra Trump e Putin, che ha volto tutto a suo favore, è tornata alla ribalta la politica di potenza nella sua forma più personalizzata. Ma la frammentazione del potere è qualcosa da cui non si torna indietro
di Alessandro De Bertolini
Intere vallate alpine si stanno svuotando, altre sono brutalizzate da eccessi di turismo che non si deve rispedire a casa ma vanno invece regolamentati e indirizzati
di Maria Prodi
Un anno fa sembrava che la questione delle carenze nel sistema di valutazione della scuola trentina fosse un’emergenza indifferibile. Oggi, è sparita dai radar
di Simone Casalini
Il destino comune di Trento e Bolzano mai come ora necessita di nuove prospettive: se pensiamo a quanti operano per costruire ponti e cultura comune tra i due territori il quadro é desolante
Più letti
Articoli consigliati
Vallagarina
L'odissea quotidiana di Martin: «Ogni giorno cento chilometri per andare a scuola»
Fassa
Il «prete unico» della val di Fassa: don Mario Bravin ora regge otto parrocchie
l'intervista
Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»
la storia
Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»
istruzione
Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»
Aldo Cazzullo: «San Francesco, abbiamo dimenticato il suo insegnamento. Bergoglio? Rivoluzionario e illuso»
L'intervista
La storia di un fuorisede a Trento: «In sette in un appartamento, pagavamo 2.300 euro al mese. Non ce la facevo più e me ne sono andato»
La storia
Vive e lavora a Trento, ma dorme per strada: «Ho un contratto e pago le tasse, perché nessuno mi affitta una stanza?»