Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
venerdì 7 Novembre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

Cento anni dalla nascita di Zygmunt Bauman, Mazzeo: «È un fuoco che ancora brucia. Aveva capito che c’è un bisogno di fascismo nelle persone»

di Francesco Barana

Sabato il convegno a Trento per celebrare l'anniversario. «La liquidità delle relazioni induce il bisogno dell’uomo forte»

cronaca

Stefano Croce, le ricette dello chef di Moena sbarcano su Giallo Zafferano. Tra arrosti di cervo e canederli ai formaggi

di Redazione

La guida del ristorante Agritur El Mas: «Un piatto che rappresenta casa nostra»

festival

Sanremo, la produzione sceglie Trento per gli spot pubblicitari. Saranno registrati con i passanti mentre cantano assieme alla banda Musega de Poza

di Redazione

L’appuntamento per chi vuole comparire nei cortometraggi è per venerdì 7 novembre in Piazza Duomo, dalle 12 alle 17

Televisione

Ecco quali sono i due castelli (mai menzionati in trasmissione) di «The Traitors»: uno si vede, l'altro no

di Redazione

La location principale è stata concessa dalla Provincia. Giovedì 6 novembre gli ultimi due episodi

Cultura

Lo storico bivacco Fiamme Gialle di Cimon della Pala, vola al Muse: sarà una testimonianza di un pezzo di storia dell'alpinismo

di Redazione

Il video del trasloco da oltre tremila metri di quota, nel cuore delle Dolomiti, al museo cittadino

Cultura

Centro S. Chiara, per la presidenza del cda in pole position Putignani

di Donatello Baldo

Nell'organo di governo dell'ente la Pat potrebbe poi indicare Raia e Amendola. Marco Bernardi rimane il nome del Comune di Trento

l'iniziativa

Ansia e depressione: a Lavis arriva un'escape room che parla di salute mentale. Già mille persone iscritte

di Daniele Erler

Dal 3 novembre al 6 dicembre, un intero piano di palazzo Maffei si trasformerà in un luogo misterioso dove ragazzi e ragazze dovranno collaborare per cercare indizi e risolvere enigmi

Paolo Rossi

L'agenda

Weekend di Ognissanti in Trentino-Alto Adige: musica elettronica con The Analogue Cops, Gio Evan e comicità con Paolo Rossi

di Jessica Pellegrino

Ecco cosa fare nel fine settimana

La storia

Pasolini, l'eredità intellettuale del poeta cinquant’anni dopo: libri, convegni e nuove indagini su un delitto ancora irrisolto

di Paolo Morando

Un delitto brutale, il cui colpevole per la giustizia italiana è il «ragazzo di vita» Pino Pelosi (scomparso nel 2017), il quale però ritrattò successivamente più volte

Montagna

Il Bivacco Fiamme Gialle di Cimon della Pala «trasloca» al Muse: la storica struttura (del 1968) farà parte degli allestimenti permanenti

di Redazione

Lunedì 3 novembre il trasporto eccezionale. Poi sarà visibile sulla terrazza del museo

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 210 >
Icona articoli più letti

Più letti

Il dolore a Lavis per la morte di Alex Ugolini, la famiglia: «Era il sole, fa male al cuore»

Terzo mandato, la Corte costituzionale boccia la legge trentina: «Il limite vale anche per la Provincia autonoma di Trento»

«Un rinvio a giudizio che inizia a fare chiarezza e giustizia per l’orso M90, ucciso con atroci e lunghe sofferenze», commenta Ivana Sandri, etologa e presidente dell’ENPA di Rovereto. Dello stesso tenore le parole di Carla Rocchi, presidente nazionale ENPA: «Questa ordinanza segna un momento storico per la tutela della fauna selvatica in Italia. Per troppo tempo la Provincia di Trento ha deciso con leggerezza la vita e la morte di orsi e lupi, senza rispetto per le leggi nazionali ed europee. Oggi, finalmente, qualcuno è chiamato a risponderne». Rocchi ha inoltre ringraziato gli avvocati Valentina Stefutti e Rosa Rizzi, insieme ai professori Cristina Cattaneo e Orlando Paciello, che con le loro analisi hanno chiarito come l’uso di proiettili esplodenti di calibro 30.06, senza previa anestesia, abbia causato una morte lenta e dolorosa per l’animale.

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

Vallagarina

L'odissea quotidiana di Martin: «Ogni giorno cento chilometri per andare a scuola»

Fassa

Il «prete unico» della val di Fassa: don Mario Bravin ora regge otto parrocchie

l'intervista

Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»

la storia

Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»

istruzione

Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»

l'intervista

Aldo Cazzullo: «San Francesco, abbiamo dimenticato il suo insegnamento. Bergoglio? Rivoluzionario e illuso»

L'intervista

La storia di un fuorisede a Trento: «In sette in un appartamento, pagavamo 2.300 euro al mese. Non ce la facevo più e me ne sono andato»

La storia

Vive e lavora a Trento, ma dorme per strada: «Ho un contratto e pago le tasse, perché nessuno mi affitta una stanza?»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche