Predaia
martedì 18 Novembre, 2025
Val di Non, è il giorno della funivia delle mele: la inaugura la premier Meloni
di Daniele Benfanti
Alle 13 l'appuntamento al magazzino Melinda di Segno
Oggi la val di Non festeggia l’inaugurazione della sua iconica e innovativa «Funivia delle mele», una cabinovia, in realtà, lunga 1 chilometro e trecento metri, che dal magazzino delle mele di Segno conduce nel cuore della Miniera San Romedio di Mollaro-Tuenetto. Un fiore all’occhiello del Consorzio Melinda, che ha attivato l’impianto già lo scorso agosto, ma un gioiello anche a livello nazionale e internazionale, per il mondo agricolo ed economico. Tanto che oggi al taglio del nastro ci sarà la presidente del consiglio Giorgia Meloni, accompagnata dal ministro (ed ex cognato) Francesco Lollobrigida, titolare del dicastero dell’agricoltura e della sovranità alimentare, che domani mattina sarà a Trento in Cooperazione per un altro convegno.
L’agenda della premier
Quando a muoversi sono le più alte cariche dello Stato c’è sempre un forte velo di incognite sulla loro effettiva presenza, a rischio per impegni istituzionali urgenti a livello nazionale e internazionale. Ma fino a ieri sera l’agenda personale della presidente Meloni, alla Presidenza del consiglio (ufficializzata poco dopo le 17), segnava a ora di pranzo di oggi la visita in Val di Non. Ore 13.15-13.30, l’orario da segnare in rosso. Meloni sarà accolta, con Lollobrigida, a Segno in via della Cooperazione, presso il magazzino Melinda. Inaugurazione e visita all’impianto dovrebbero occupare circa un’ora (abbondante). Non sarà ammesso pubblico esterno, se non addetti ai lavori e autorità chiamate a intervenire con esplicito invito dal Consorzio Melinda. Al termine della cerimonia, è programmato un breve punto stampa, alla presenza dei giornalisti.
Convegno sull’agricoltura
Al pomeriggio, alle 15 all’Auditorium Cocea di Taio è previsto un convegno sul tema «Agricoltura, il futuro si gioca in difesa», cui parteciperà il ministro Lollobrigida, insieme all’assessora provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli (che è di Livo) e al presidente di Confcooperative, Maurizio Giardini. Interverranno, tra gli altri, Giovanni Menapace, presidente del Codipra, il presidente di Melinda Ernesto Seppi e quello della Federazione trentina della Cooperazione, Roberto Simoni.
Un impianto unico
La funivia delle mele è una realizzazione che non ha eguali in Europa e nel mondo.
Le cabine possono trasportare, ciascuna, fino a 300 chili di mele l’ora. La frutta viene destinata alla conservazione a temperatura fissa all’interno delle gallerie dismesse della cava di dolomia San Romedio, che ospita anche spazi per Trentodoc e Trentingrana, oltre al Datacenter «Tera», frutto di collaborazione pubblico-privato.
I dati tecnici
La lunghezza dell’impianto è di 1.340 metri. Conta 11 piloni e 28 cabine e una capacità di trasporto di 150 tonnellate l’ora. Il Consorzio Melinda si è aggiudicato il bando finanziato dal Pnrr dedicato alle migliori idee per lo sviluppo della logistica agroalimentare: il costo è stato di circa 10 milioni (40% dal Pnrr).
L'analisi
Affitti turistici brevi, l’Europa stringe la morsa: i modelli da Svizzera, Tirolo e Barcellona che mancano al Trentino
di Simone Casciano
Mentre in Trentino oltre 60mila seconde case potrebbero entrare nel mercato degli affitti brevi, molti Paesi europei hanno già imposto limiti severi per proteggere residenti e prezzi delle abitazioni: dalle soglie svizzere ai divieti del Tirolo, fino alla linea dura di Barcellona e ai limiti di Berlino e Amsterdam