L'iniziativa
martedì 18 Novembre, 2025
Un giardino magico, un ulivo della pace e poesie nelle vetrine dei negozi: a Trento arrivano i mercatini di Natale
di Massimo Furlani
Quasi tutto pronto in piazza Fiera, venerdì l'inaugurazione: ecco le principali novità
Trento si prepara a essere per la 31esima volta «Città del Natale». Da venerdì 21 novembre e fino al 6 gennaio, il centro storico del capoluogo sarà animato dal mercatino in piazza Fiera e piazza Mostra e dalle varie attrazioni installate in giro per la città, dalla pista di pattinaggio in piazza Cesare Battisti al grande albero di piazza Duomo, che verrà acceso nella serata di sabato 22 novembre con l’accompagnamento musicale degli studenti del liceo Bonporti e delle medie Bresadola e della banda di Trento. Confermati anche il Villaggio Incantato per bambini in piazza Dante, il presepe di legno in piazza d’Arogno e il tradizionale «trenino» per spostarsi in città.
La novità più importante è invece quella riguardante la zona del parco San Marco, collegamento fra le due aree del mercatino, che verrà trasformato nel «Giardino magico» con luminarie, proiezioni e installazioni. Nuova anche l’iniziativa della «Passeggiata d’Autore»: sulle vetrine di circa trenta esercizi commerciali della città si potranno leggere aforismi e versi poetici. In questa nuova edizione, spiega la vicesindaca Elisabetta Bozzarelli, Trento vuole anche essere una città che «dichiara pace»: per questo, in piazza Pasi si troverà un Ulivo della Pace, ai cui piedi i cittadini potranno trovare una cassetta postale dove imbucare i loro auguri di pace.
Mondo
Gemelle Kessler, confermata la morte per suicidio assistito: la fuga dalla Ddr, l'Italia, i soldi a Medici Senza Frontiere e la scelta (legale) di andarsene insieme
di Redazione
In Germania, la «morte assistita» è consentita a determinate condizioni: la persona deve, tra le altre cose, «agire in modo autonomo e di propria spontanea volontà»
le nomine
Centro Santa Chiara, nominato il nuovo Cda. Giuseppe Putignani è il presidente
di Redazione
Approvata la delibera proposta dall’assessore Gerosa. Si ricostituisce così il vertice dell’ente in concomitanza con la cessazione, il 18 novembre, dell’incarico della commissaria straordinaria Maria D’Ippoliti