eliski
giovedì 25 Gennaio, 2024
Un elicottero per cercare la neve fresca e poi il «freeride»: cos’è l’eliski
di Redazione
Si tratta di uno sport molto costoso che può partire da una somma di 700 euro al giorno, fino ad arrivare a 2.500 euro

Dopo la tragedia che ha coinvolto un elicottero sulle cime delle montagne Skeena in Canada, i riflettori si sono accesi sull’eliski, uno sport che prevede, per l’appunto, l’utilizzo di un elicottero per cercare la neve fresca anche ad altissima quota, e poi godersi i percorsi in discesa fuoripista, anche conosciuti come freeride. L’elicottero permette di raggiungere cime molto alte, quindi, di trovare la neve anche a maggio, allungando così l’arco temporale per praticare questo sport. Una soluzione perfetta per chi ama lo sci, la natura e l’adrenalina.
Quanto costa fare eliski?
Si tratta di uno sport molto costoso, un pacchetto da 4 persone può partire da una somma di 700 euro al giorno, fino ad arrivare a 2.500 euro. Tuttavia, il prezzo può variare notevolmente – sia in base al numero delle persone che all’altitudine che si intende raggiungere.
Quali sono le località preferite per l’eliski?
Stando a Lonely Planet, le località perfette per l’eliski sono Heines, Seldovia, Valdez e Girwood in Alaska e Coronet Peak, Treble Cone, Cardrona, Mount Hutt, Mount Lyford, Ohau e Hanmer Springs in Nuova Zelanda. In Italia, non in tutte le regioni è consentito praticare l’heliski. E’ l’amministrazione regionale che decide in merito. In Trentino Alto Adige è proibito, mentre l’attività è autorizzata in Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto. I posti migliori per praticarlo, sempre secondo Lonely Planet, sono Courmeyeur e Cervinia in Valle d’Aosta.
Bisogna essere professionisti per praticare l’eliski?
Non è necessario essere atleti professionisti o piloti per salire a bordo dell’elicottero, ma sicuramente bisogna avere un ottimo controllo dello sci ed essere in buona forma fisica. Generalmente, però, la pratica viene seguita da guide alpine certificate che vengono formate specificamente sull’attività e che abbiano già un’esperienza consolidata nell’attività specifica.
sport
Il sindaco Ianeselli ha premiato Anna Leonardi, campionessa del nuoto pinnato
di Redazione
La giovane atlete, 17 anni, ha ottenuto nei Campionati europei assoluti una medaglia d'oro nei 1500 monopinna con record del mondo giovanile, argento negli 800 monopinna, bronzo nei 400 e nella staffetta 4 x 200, sempre monopinna
inclusione
A Caldonazzo open day per provare gli sport paralimpici. Iscrizioni aperte fino al 20 agosto
di Redazione
Il 20 settembre ci si potrà cimentare nella vela e nel kayak. Per partecipare serve la certificazione medica di idoneità allo sport e per la pratica dell'attività sportiva non agonistica