In città
martedì 27 Giugno, 2023
Parcheggio Monte Baldo: definitiva la tariffa di cinquanta centesimi
di Redazione
La sperimentazione sull’area era partita per scoraggiare l’uso improprio di chi lascia l’auto a oltranza

Avviata a dicembre del 2022 per scoraggiare l’uso improprio del parcheggio Monte Baldo, a Trento, la sperimentazione della tariffa oraria di cinquanta centesimi ha dato buoni esiti e quindi diventerà strutturale. La conferma è arrivata oggi, martedì 27 giugno, a margine della riunione della Giunta trentina. Le tariffe sperimentali vengono confermate e saranno quindi le seguenti: la tariffa diurna, unica per la fascia oraria 6 – 23, sarà di 0,50 euro nei giorni feriali dal lunedì al venerdì e pari a 1 euro nel weekend e festivi; mentre la tariffa notturna, nella fascia oraria 23 – 6, sarà pari a 0,50 euro l’ora. La sperimentazione ha rilevato che l’occupazione è principalmente diurna con un maggiore utilizzo martedì, mercoledì e giovedì. Nel fine settimana un discreto utilizzo seppur inferiore a quello dei giorni lavorativi. L’occupazione notturna, che prima della sperimentazione si aggirava nel 70 per cento circa dei posti disponibili, è diventata praticamente nulla. Il parcheggio Monte Baldo dispone di 203 posti auto e di vari servizi di mobilità: navetta parcheggi (ogni 15 minuti), bike-sharing comunale «C’entro in bici», punto di sosta a tariffa agevolata dei monopattini in sharing, ciclobox e archetti per bici private, prossimità ciclabile lungo l’Adige. Al fine di mantenere l’attrattività del parcheggio per l’utenza pendolare, si è pensato ad un sistema di entrata ed uscita con sola lettura targhe, in modo da rendere l’utilizzo del parcheggio semplice, veloce e affidabile. Il provvedimento era stato motivato dal fatto che il parcheggio Monte Baldo aveva snaturato la propria funzione di area di sosta “di attestamento” come dimostrava l’alto tasso di occupazione notturna. Questo significa che per i pendolari era sempre più difficile trovare un posto in cui lasciare l’auto per poi raggiungere il centro città con l’autobus o con la bicicletta.
San Martino
Alessio Agostini e la battaglia per recintare la Predara. Tomasi (Bookique): «Disse ai nostri clienti che erano drogati»
di Simone Casciano
La titolare del locale ricorda la solidarietà ricevuta. Attolini (Avs): «Grazie a un patto di cittadinanza rilanciammo il parco con attività ed eventi»
Università
Ateneo, cerimonia di laurea per 368 giovani in piazza Fiera. Il rettore Deflorian: «Lasciate il vostro segno nella società»
di Redazione
L’invito del rettore: «Guidate il cambiamento e le sfide globali perseguendo la sostenibilità ambientale e sociale, con le competenze acquisite negli anni di studio»