L'iniziativa
sabato 3 Agosto, 2024
Trento, dal 6 agosto il festival «Aspettando le stelle al parco Langer»
di Redazione
La rassegna offrirà tutti i martedì di agosto momenti dedicati allo sport, alla cultura e al divertimento
Trento. Martedì 6 agosto comincia ufficialmente «Aspettando le stelle al parco Langer», la rassegna di incontri all’insegna di sport, cultura e divertimento che si terranno tutti i martedì di agosto dalle 17 al parco Langer (entrata da via Palermo). Come ad ogni appuntamento, i cittadini potranno partecipare alle attività dell’Orto aperto (Orto comunitario) o alla «Merenda digitale», lo sportello tenuto dai giovani in servizio civile digitale per migliorare l’utilizzo di smartphone e computer. Anche quest’anno non manca il concorso dedicato agli appassionati di fotografia, con in palio dei premi per i primi tre classificati. I cittadini interessati hanno tempo fino al 24 agosto per mandare la loro foto delle attività svolte al parco all’associazione Prodigio Odv (associazione@prodigio.it). Ogni partecipante può mandare una sola foto. E ancora, per gli anziani ci saranno attività di animazione tenute dai volontari del Telefono d’argento Oltrefersina, mentre i più piccoli saranno impegnati a scoprire insieme la bontà dei prodotti coltivati all’Orto aperto. La Comunità amica delle persone con demenza si prenderà inoltre cura di corpo e mente con un’iniziativa aperta a tutti.
L’appuntamento successivo sarà martedì 13 agosto. L’iniziativa è organizzata dal servizio Welfare e coesione sociale, dalla Circoscrizione Oltrefersina e dal Comitato associazioni Oltrefersina.
Il caso
Bolzano, Codice Rosso per Carlo Vettori: denunciato dalla moglie per violenza domestica, poi le dimissioni da presidente del Consiglio comunale
di Redazione
L’esponente di Fratelli d’Italia lascia l’incarico dopo la denuncia e le misure cautelari. Il sindaco Corrarati: «Scelta responsabile, no alla gogna mediatica»
L'intervista
Il criminologo Baratto «Cpr? La criminalità si annida nella marginalità, che aumenterà se crescono le persone senza dimora»
di Tommaso di Giannantonio
Il coordinatore scientifico di eCrime al Dipartimento trentino di Giurisprudenza riflette sui fattori che generano il senso di insicurezza nella popolazione