L'opera
lunedì 24 Febbraio, 2025
Trento, approvato il progetto esecutivo per l’ascensore inclinato: via ai lavori a marzo. Da viale Bolognini a Mesiano in 86 secondi
di Redazione
I lavori inizieranno già nel mese di marzo e termineranno entro settembre 2026. La cabina può portare fino a 50 passeggeri per una capacità oraria di 537 persone. Prevista anche una ciclabile per collegare la stazione di monte con l'università
La giunta del Comune di Trento ha approvato stamattina, lunedì 24 febbraio, il progetto esecutivo dell’ascensore inclinato che collegherà il fondovalle di Trento con la collina est. L’ascensore partirà da viale Bolognini all’altezza del ponte delle ex Dame e del liceo scientifico Galileo Galilei per arrivare a Mesiano, al Dipartimento di Ingegneria dell’università di Trento.
Il progetto prevede anche la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale che collegherà la stazione di monte dell’ascensore con via Mesiano all’altezza dell’incrocio con salita Manci.
Il progetto esecutivo è stato curato dall’associazione temporanea di imprese costituita dalla Leitner spa (capogruppo) e Misconel srl, che si occuperanno anche dei lavori, il cui inizio è previsto nel mese di marzo.
Tra la stazione di partenza Galilei e la stazione di monte Mesiano c’è un dislivello di 76,1 metri per uno sviluppo in lunghezza di 160 metri. La cabina può ospitare fino a 50 persone, di cui 14 sedute, la capacità di trasporto oraria è di 537 persone, il tempo di viaggio è pari a 86 secondi.
L’appalto prevede un tempo contrattuale di 550 giorni, fino a settembre 2026. Quanto ai costi: l’importo complessivo per la realizzazione ammonta a 6 milioni e 50mila euro.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato