Viabilità
giovedì 28 Marzo, 2024
Trasporto pubblico: 36,5milioni a Trentino Trasporti. In arrivo nuovi treni per la Valsugana e bus per il sistema Brt di Fiemme e Fassa
di Redazione
Approvata la concessione del finanziamento statale relativo alle opere olimpiche per acquisto di bus e treni
Sono destinati all’acquisto di nuovi treni per la linea della Valsugana e di autobus indirizzati al sistema BRT (Bus Rapid Transit) delle Valli di Fiamme e Fassa i 36.506.937,39 euro che la Provincia autonoma di Trento ha concesso a Trentino Trasporti.
Su proposta dell’assessore Mattia Gottardi, infatti, la giunta provinciale ha dato il via libera al trasferimento delle risorse messe a disposizione dal governo centrale per l’acquisto di bus e treni in vista dei giochi olimpici e paralimpici Milano Cortina 2026.
“Si tratta di risorse che si aggiungono a quelle già destinate a questi scopi nell’ultimo biennio, oltre 46milioni per nuovi treni e 28milioni per nuovi autobus per il sistema BRT – spiega l’assessore Mattia Gottardi -. Sono investimenti importanti con un mix di risorse provinciali e statali che ci garantiranno di assicurare al Trentino un sistema di mobilità pubblica integrato ed efficiente sul territorio anche una volta conclusi i giochi”.
Le nuove somme sono state assegnate alla Provincia autonoma di Trento dal “Piano complessivo delle opere olimpiche Milano Cortina 2026” approvato lo scorso settembre con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, e trasferite sul bilancio provinciale grazie alla firma tra l’Amministrazione e la Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa di una convenzione concernente il trasferimento delle risorse finanziarie indicate nel Piano per la realizzazione delle opere olimpiche stradali e ferroviarie.
l'inchiesta
Non è mai troppo tardi per imparare: ai corsi serali oltre mille studenti. Metà hanno già un titolo di studio
di Federico Izzo
Gli iscritti tornano a crescere dopo il crollo nel periodo Covid. Periti (Dipartimento istruzione): «Ci sono sempre più giovani. Obiettivo? Rafforzare il rapporto con le agenzie del lavoro»
l'analisi
In Trentino ci sono 134mila cani: sono uno ogni quattro abitanti. Lombardini: «Ma se ne disfano sempre di più»
di Giacomo Polli
I gatti sono circa 20mila mentre i furetti 25. Il presidente dell’associazione Lndc: «Alcune persone che accumulano animali nel tempo e finiscono per gestirli male. Così scatta il sequestro»