Crisi climatica
martedì 8 Luglio, 2025
Temporali e grandinate in Trentino: registrati 366 fulmini in una notte. Nel fondovalle la temperatura è arrivata a 15 gradi
Il sensibile calo delle temperature ha fatto scendere la quota dello zero termico a circa 2700 metri. E nel pomeriggio ancora temporali
I due fronti freddi che hanno interessato il territorio provinciale dalla giornata di domenica fino alle prime ore di oggi, martedì 8 luglio, hanno determinato precipitazioni diffuse con cumulate medie comprese tra i 30 e i 60 millimetri e picchi fino a circa 100 millimetri registrati a Pieve di Bono, in Val d’Ambiez e a San Martino di Castrozza. Lo comunica Meteotrentino, che nella scorsa notte ha registrato 366 fulmini. Il sensibile calo delle temperature ha fatto scendere la quota dello zero termico a circa 2700 metri sul livello del mare, mentre nei fondovalle più bassi le temperature minime di questa mattina si sono attestate attorno ai 15 gradi. La neve, durante i rovesci più intensi è scesa fino a 2400 m circa. Le raffiche di vento sono risultate localmente forti, con punte che hanno raggiunto gli 80 chilometri orari.
Nel corso del pomeriggio di oggi, martedì 8 luglio, è previsto il transito di un ulteriore fronte freddo in rapido spostamento verso est-sud-est. Nonostante la previsione presenti un certo grado di incertezza, è probabile lo sviluppo di rovesci e temporali sparsi che potrebbero risultare localmente intensi. In alcune aree ristrette, non si esclude la possibilità di grandinate con chicchi di piccole o medie dimensioni.
Già dalla serata e per la giornata di domani, mercoledì 9 luglio, è atteso un miglioramento generale delle condizioni meteo, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature minime in ulteriore calo.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale