Italia
lunedì 24 Novembre, 2025
Si finge la madre (morta da tempo) per ritirare la pensione: ecco com’era truccato
di Redazione
Il travestimento era elaborato, ma il volto tradiva tratti maschili
In tanti si sono chiesti come avesse fatto, come quell’uomo di 57 anni abbia potuto anche solo pensare di mettere in pratica l’inganno: farsi passare per sua madre – morta da tempo – per poter incassare la pensione.
Ecco le foto, oggi pubblicate dal Corriere della Sera: capelli corti, camicetta che sembra uscita da un guardaroba anni ’70, perle al collo e orecchini rétro. Al un primo sguardo, una signora anziana come tante. Ma alcuni dettagli – una pelle che tradiva tratti maschili e un aspetto poco compatibile con gli 85 anni dichiarati – hanno subito attirato l’attenzione dell’addetta dell’anagrafe di Borgo Virgilio, alle porte di Mantova.
La persona si era presentata per ottenere una nuova carta d’identità. L’impiegata, insospettita, ha allertato i responsabili comunali, che a loro volta hanno coinvolto la polizia locale. È bastato confrontare la foto appena scattata con l’immagine presente sulla vecchia carta d’identità per fugare ogni dubbio: non era la donna titolare del documento, bensì il figlio, un infermiere rimasto senza lavoro, che aveva deciso di presentarsi vestito da madre.
Poi la scoperta dell’inquietante retroscena: la vera titolare del documento era deceduta da tempo, anche se non è chiaro da quanto. Nel frattempo, il figlio aveva continuato a riscossare la pensione di reversibilità, accumulando circa 53 mila euro. Richiamato in municipio con la scusa di completare la procedura, l’uomo è stato messo di fronte all’evidenza e ha ammesso il travestimento.
Gli agenti hanno quindi chiesto di verificare l’abitazione. «Fate pure», avrebbe risposto lui. Durante il sopralluogo, la scoperta: in una stanza della casa giaceva il corpo mummificato della madre, rimasto lì presumibilmente per anni.
Il Canal Grande a Venezia colorato di verde. Daspo urbano per Greta Thunberg e 36 attivisti
di Redazione
Sabato l'azione dimostrativa di Extinction Rebellion con l'attivista svedese: verranno allontanati per 48 ore, scattata anche una multa di 150 euro. Zaia: «Inutile protesta, poco rispetto per le nostre città»