Italia
lunedì 24 Novembre, 2025
Scontro tra autobus e corriera in Liguria: è morta Marina Chiarina, era originaria di Rovereto
di Redazione
La donna, guida turistica, stava accompagnando una scolaresca a Nizza: sedeva sul sedile a lato dell'autista
È morta la guida turistica rimasta gravemente ferita nello scontro tra un autobus e un camion sull’A10, all’imbocco della galleria Terralba tra Arenzano e Varazze, in provincia di Savona. L’incidente è avvenuto sabato mattina, poco dopo le 10. La donna era stata estratta dai vigili del fuoco e trasportata in condizioni critiche all’ospedale San Martino di Genova, dove è deceduta domenica 23 novembre.
La vittima è Marina Chiarina, 63 anni, nata a Rovereto e residente da molti anni a Lonato (Brescia). Insegnante di inglese e tedesco, accompagnatrice e guida turistica, quella mattina stava seguendo un gruppo in gita da Brescia a Nizza.
Secondo la ricostruzione della polizia stradale, autobus e tir viaggiavano nella stessa direzione quando, all’ingresso della galleria, il pullman ha urtato il camion. Chiarina è rimasta incastrata tra le lamiere: liberata dai vigili del fuoco, è stata trasferita in codice rosso al San Martino, dove le condizioni sono peggiorate fino al decesso.
Chi era
Appassionata di viaggi, sui social si descriveva come un’insegnante di lingue straniere che amava il proprio lavoro: «Amo il mio lavoro, ma il mio obiettivo è condividere la mia passione», scriveva in inglese. Laureata in Lingue e letterature straniere all’Università di Verona, aveva insegnato italiano e tedesco in diversi istituti del Bresciano e lavorato anche nella segreteria di un centro congressi internazionale.
Da oltre 27 anni era accompagnatrice turistica, con patentino per tedesco, inglese e francese. Svolgeva l’attività nei weekend, durante le vacanze scolastiche e nei viaggi studio estivi. Numerose foto la ritraggono impegnata nei tour guidati in Italia e nel mondo, spesso insieme alla figlia.
Il Canal Grande a Venezia colorato di verde. Daspo urbano per Greta Thunberg e 36 attivisti
di Redazione
Sabato l'azione dimostrativa di Extinction Rebellion con l'attivista svedese: verranno allontanati per 48 ore, scattata anche una multa di 150 euro. Zaia: «Inutile protesta, poco rispetto per le nostre città»