Il simbolo della Filippi&Gardumi
mercoledì 21 Giugno, 2023
Rubata e restituita la formica simbolo della pasticceria di Bolghera: «Ora la teniamo sottochiave»
di Davide Orsato
È stata ritrovata al villaggio del fanciullo, coperta da della vegetazione. I titolari: «Serviranno restauri»

Ne avevano denunciato la scomparsa via social. È stata ritrovata due giorni dopo, abbandonata in un campo, nelle vicinanze del villaggio del fanciullo. A poche centinaia di metri di distanza dal «luogo del delitto». Ora, Fabiana è stata salvata, ma avrà bisogno di un restauro. L’hanno chiamata così, in onore al creatore, Fabio Vettori. È una delle sue famosissime formiche, in questo caso, una pasticciera. Su quanto è accaduto la scorsa settimana, però, resta il giallo. «Nella notte del 12 giugno è scomparsa, ci siamo accorti la mattina, quando non c’era più – spiega Elisabetta, una delle responsabilid ella pasticceria Filippi & Gardumi, storico negozio del quartiere Bolghera, nella via omonima – abbiamo chiesto informazioni al riguardo a tutti, ai clienti come ad altri profili social». Finché qualcuno, due giorni dopo, non ha segnalato un avvistamento. Fabiana è stata così recuperata. «Un’operazione faticosa – prosegue Elisabetta – dato che pesa ed è ingombrante: bisognava essere almeno in due adulti». Nonostante il trattamento e le condizioni del ritrovamento (in mezzo alla vegetazione, parzialmente coperta: un quadro che potrebbe far pensare sia ad una bravata che a un dispetto vero e proprio, Fabiana è stata recuperata e messa al suo posto. La parte maggiormente danneggiata è la torta che regge in mano. «Dovrà essere restaurata», spiegano dalla pasticceria. Da allora, la statuetta viene custodita rigorosamente all’interno, sottochiave, nottetempo. «Difficile fidarsi, ora – conclude Elisabetta – e pensare che Fabiana è con noi da molti anni, si è fatta anche l’adunata degli alpini. È più che un simbolo: il giorno dopo la sua scomparsa i bambini chiedevano di lei e noi non sapevamo che rispondere».
l'intervista
L’ex sindaco di Bolzano Salghetti Drioli: «Il Trentino è più avanti dell’Alto Adige: l’università è un grande motore»
di Paolo Morando
Primo cittadino del capoluogo altoatesino dal 1995 al 2005: «Trasformare “piazza della Vittoria” in “piazza della Pace” era un esempio di crescita culturale. Ma i cittadini lo bocciarono. Rimanemmo in un altro tempo. Oggi, però, la convivenza è migliorata»
la reazione
Chef stellato cerca personale non gay o comunista, l'ira dei sindacati: «È illegale. Il Trentino non è terra di esclusione»
di Redazione
La nota della UILTuCS del Trentino-Alto Adige/Südtirol e della UIL del Trentino: «Non è un semplice sfogo personale. Si tratta di un attacco diretto alla dignità delle persone»
i numeri
Combattimenti, corse clandestine e uccisioni a bruciapelo: Trento è la quarta città d'Italia per reati a danno di animali
di Redazione
Secondo il report che analizza lo sfruttamento criminale degli animali, in Italia nel 2024 si sono registrati 14 indagati al giorno. I reati più frequenti sono venatori o contro la fauna selvatica