il caso
venerdì 19 Luglio, 2024
Orsi, il Tar accoglie il ricorso della Leal e sospende l’ordinanza di abbattimento di Kj1
di Redazione
Il tribunale si è pronunciato questa mattina: «Serve un accertamento definitivo dell’effettiva riconducibilità dell’aggressione all’orsa nominata KJ1»
Il Tribunale amministrativo Regionale si è pronunciato questa mattina accogliendo l’istanza cautelare di sospensione presentata dalla Leal contro l’ordinanza di abbattimento dell’orsa Kj1, il plantigrado che martedì scorso ha aggredito un turista francese a Ceniga, nel Comune di Dro. La preoccupazione maggiore, secondo Leal, e che l’ha portata a presentare ricorso, è che l’applicazione dell’ordinanza possa causare un danno irreparabile, che in questo caso, corrisponde alla morte dell’orsa.
Secondo il Tar, infatti, «l’esame della richiesta cautelare ante causam – si legge nel decreto del tribunale – appare giustificata e meritevole di accoglimento sussistendo l’eccezionale gravità e urgenza di sospendere temporaneamente, nei termini ed ai fini di cui all’art. 61 comma 1 c.p.a., il provvedimento nella parte in cui dispone l’immediato abbattimento dell’orso, senza alcuna possibile alternativa e allo stato senza un accertamento definitivo dell’effettiva riconducibilità dell’aggressione all’orsa nominata KJ1, stante l’evidente irrimediabilità di una sua eventuale esecuzione nelle more della proposizione del ricorso».
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».