musica
sabato 26 Luglio, 2025
Orchestra giovanile dell’Euregio: grande successo per il concerto di apertura a Riva del Garda
di Redazione
Oggi secondo concerto a Dobbiaco alle ore 18 presso il Centro culturale, domani ad Innsbruck alle ore 10 presso l'Hofburg
Si è aperta con grande entusiasmo e partecipazione la nuova tournée dell’Orchestra giovanile dell’Euregio, che ha debuttato ieri, venerdì 25 luglio, a Riva del Garda nell’ambito del MusicaRivaFestival. Nella suggestiva cornice della Rocca, il primo dei tre concerti in programma ha confermato ancora una volta l’alto valore artistico e simbolico di questo progetto transfrontaliero che unisce giovani talenti musicali provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo.
Ad accogliere il numeroso pubblico è stato un programma musicale ricco e coinvolgente, frutto di una settimana intensa di prove che si sono svolte al Centro culturale Euregio di Dobbiaco. L’intesa tra i quasi 50 musicisti – giovani ma già molto preparati – si è percepita fin dalle prime note, grazie anche alla guida appassionata e competente dei tre direttori: Hannes Schrötter per l’Alto Adige, Franco Puliafito per il Trentino e, per la prima volta, Manuela Lusser per il Tirolo Orientale. Lusser ha anche segnato una doppia prima assoluta: è la prima direttrice d’orchestra a salire sul podio dell’ensemble e la prima rappresentante del Tirolo Orientale a ricoprire questo ruolo.
Ad accogliere il numeroso pubblico è stato un programma musicale ricco e coinvolgente, frutto di una settimana intensa di prove che si sono svolte al Centro culturale Euregio di Dobbiaco. L’intesa tra i quasi 50 musicisti – giovani ma già molto preparati – si è percepita fin dalle prime note, grazie anche alla guida appassionata e competente dei tre direttori: Hannes Schrötter per l’Alto Adige, Franco Puliafito per il Trentino e, per la prima volta, Manuela Lusser per il Tirolo Orientale. Lusser ha anche segnato una doppia prima assoluta: è la prima direttrice d’orchestra a salire sul podio dell’ensemble e la prima rappresentante del Tirolo Orientale a ricoprire questo ruolo.
la storia
Lisbet Beet, olandese di Arco: «Io, senza cittadinanza tenuta “prigioniera” dalla burocrazia»
di Alberto Folgheraiter
Nata in Trentino da genitori stranieri non può volare con la carta d’identità olandese: «Per cambiare cittadinanza servono due anni, mentre le pratiche “estere” devo andare a Roma»