cultura
lunedì 18 Novembre, 2024
Mercoledì 20 novembre il Castello del Buonconsiglio apre le porte: ingresso gratuito per famiglie scuole
di Redazione
Il museo partecipa all’iniziativa «Diritti in movimento» con un programma speciale. I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria del museo

Mercoledì 20 novembre, in occasione dell’anniversario della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il museo partecipa all’iniziativa Diritti in movimento, dedicata ai più piccoli. Il programma prevede una giornata speciale con diverse iniziative.
Durante tutto il giorno l’attività Una città in gioco trasformerà il castello in uno spazio di lettura, gioco, musica e scoperta, gratuito e aperto a bambini e famiglie da 0 a 10 anni a cura del Servizio Infanzia del Comune di Trento. Le attività si svolgeranno nelle sale rinascimentali del Magno Palazzo (Sala Grande e Sala Specchi), offrendo ai più piccoli e alle loro famiglie l’occasione di esplorare questo straordinario patrimonio culturale. La mattina sarà arricchita da momenti musicali dedicati ai più piccoli, con performance organizzate dalle classi di indirizzo musicale della scuola secondaria IC Trento7. Alle 15.30 i Servizi educativi del museo proporranno un percorso di esplorazione attraverso il Museo per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. I partecipanti creeranno una “valigetta delle meraviglie”, che si arricchirà di tesori raccolti sala dopo sala, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e stimolante.
In questa giornata speciale, ogni bambino e bambina offrirà l’ingresso gratuito agli adulti che li accompagnano. I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria del museo. Diritti in movimento è un’iniziativa che celebra e valorizza l’accesso alla cultura come diritto fondamentale di ogni bambino e bambina, offrendo un’esperienza indimenticabile di gioco e apprendimento.
Per i nidi e le scuole è richiesta la prenotazione scrivendo a martina.acler@comune.trento.it.
Il lutto
Addio ad Alessio Coser, fotogiornalista impegnato nel sociale. Il collega Rensi: «Raccontava le storie degli ultimi»
di Tommaso Di Giannantonio
Se n'è andato all'età di 58 anni a causa di una malattia. Fotografo dell'Adige dal 2007, ha realizzato numerosi progetti. Cattani Faggion: «Viveva la fotografia come impegno sociale e civile»
psicot
Il mito della perfezione e il senso di inadeguatezza, l'esperta: «Smettiamo di vivere per un voto, una medaglia, un like»
di Stefania Santoni
La counsellor Beatrice Monticelli: «Viviamo in una società della performance. Arriviamo a un traguardo e, invece di potercelo godere, subito ne spunta un altro. Possiamo dirci: “oggi va bene così”, anche se non siamo al massimo»