cronaca
giovedì 27 Febbraio, 2025
Litigano e distruggono una bancarella in centro, la titolare: «Sono terrorizzata. Sto ancora tremando»
di Redazione
È accaduto questa mattina in Piazza Santa Maria Maggiore. Spuntato anche un coltello
Sono stati momenti di terrore e paura quelli di questa mattina in Piazza Santa Maria Maggiore dove tre giovani, due ragazzi e una ragazza, hanno iniziato a litigare dapprima strattonandosi e prendendo a calci la vetrina di un negozio. Poi, giunti presso la bancarella Apicoltura Bolognani, hanno cominciato a lanciare i barattoli di miele in vetro, cercando di colpirsi a vicenda, finendo per distruggere l’intera bancarella.
La ragazza avrebbe anche estratto un coltello dalla tasca. I tre sono stati inseguiti dalla polizia ma sarebbero riusciti a fuggire.
Inutile descrivere il terrore di Samantha Bolognani, la titolare dell’azienda, che ha assistito alla scena e per qualche istante ha temuto per la propria incolumità. «Sono terrorizzata. Sto ancora tremando» ha affermato la donna, chiedendo al sindaco Ianeselli di raggiungerla al più presto per chiarire la situazione e mettere nero su bianco anche i danni subiti dall’azienda.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato