Calcio Serie C
domenica 23 Novembre, 2025
L’Inter U23 strappa la vittoria al Trento in casa con un gol di Spinaccé al ’90
di Valerio Amadei
Al Briamasco è 0-1. Partita discreta, ma la rete nella mischia del neroazzurro condanna gli aquilotti ad arrendersi. Si interrompe così a 9 la striscia di risultati utili consecutivi
Se a Trieste una mischia ha portato fortuna agli aquilotti capaci di agguantare il pareggio con Capone in pieno recupero, una settimana dopo i ragazzi di Tabbiani sono condannati dalla stessa arma. Dopo 90 minuti di dominio gialloblù – più territoriale che in termini di vere occasioni da gol – i neroazzurri passano nell’ultimo quarto d’ora con un gol proprio nato da una mischia del subentrato Spinaccé.
In un vero e proprio scontro diretto per la zona playoff Tabbiani conferma la formazione anticipata alla vigilia, con Capone dal primo minuto rispetto all’ultima uscita contro la Triestina, Triacca sulla sinistra e Fiamozzi sulla destra. L’inizio dei padroni di casa è propositivo, ma il primo sussulto al quinto è degli ospiti con un timido tentativo al limite dell’area neutralizzato senza grossi problemi da Tommasi. Pur senza impensierire l’estremo difensore avversario Melgrati, i ragazzi di Tabbiani nella prima mezz’ora gestiscono bene il possesso, andando vicino anche vicini al gol con Aucelli. In un tentativo di disimpegno errato da Maye, il pallone finisce proprio al numero 23, che però spreca tutto sbagliando al momento della giocata decisiva. Al 34’ altro recupero alto dei gialloblù, ma come per tutta la prima frazione la conclusione a giro di Capone finisce fuori dallo specchio della porta. Si chiude quindi sullo 0 a 0 un primo tempo abbastanza scialbo per quanto concerne le occasioni da gol. Tabbiani non cambia nulla all’intervallo, e al primo minuto è sempre Aucelli a impensierire Melgrati, che risponde presente in uscita. Al nono minuto della ripresa altro lampo trentino con Dalmonte che, ben innescato sulla trequarti, si accentra e ci prova col destro, trovando la semplice presa del portiere neroazzurro. Sono sempre i padroni di casa a spingere sull’acceleratore: al quindicesimo della ripresa è stavolta Capone a creare pericoli dalla sinistra con un cross basso molto insidioso diretto verso Pellegrini su cui intervengono in maniera decisiva prima Prestia e poi Malgrati. Il Trento gestisce bene il possesso e detta il ritmo della sfida, ma fatica ad entrare in area, affidandosi specialmente a tiri dalla distanza: al 29’ della ripresa Dalmonte prova a impensierire Malgrati con un assolo personale, ma anche in questo caso è reattivo l’estremo difensore neroazzurro a deviare la conclusione dell’esterno di casa in calcio d’angolo.
Dopo oltre 75 minuti passati più a difendere lo 0 a 0 che a offendere in fase offensiva, sono però proprio gli ospiti a sbloccare il risultato. Su palla inattiva Prestia stacca di testa trovando la pronta risposta di Tommasi, ma sulla ribattuta è il neo entrato Spinaccé a trovare la deviazione vincente. Una vera e propria beffa per i padroni di casa che non meritavano sicuramente di essere sotto nel punteggio. La girandola di cambi finali non porta i risultati sperati con i ragazzi di Tabbiani incapaci negli ultimi minuti di creare veri pericoli dalle parti di Malgrati. Cade quindi di misuro l’Ac Trento nella prima di tre sfide decisive per capire le reali ambizioni di questa squadra. Pur giocando una discreta partita, la rete nella mischia di Spinaccé condanna gli aquilotti ad arrendersi contro i giovani neroazzurri, che hanno di fatto sfruttato l’unica occasione di tutti i 90 minuti. Chiusa la striscia consecutiva di 9 risultati utili, adesso Tabbiani ed i suoi scenderanno in campo sul campo dell’Alcione per rialzarsi immediatamente da questo inaspettato KO interno.
Foto InterU23
Val di Fiemme
Olimpiadi, la carica dei 3mila volontari al lavoro gratuitamente. La maggior parte sono donne
di Elisa Salvi
Reclutati anche Mauro Dezulian, vicepresidente della Nordic Ski Fiemme, e Modesto De Silvestro, ex campione, combinatista nordico olimpico. «I trentini saranno i più numerosi ma arriveranno anche da altre parti del mondo»