la storia

sabato 9 Agosto, 2025

Lauro Defrancesco, il collezionista di stufe. «Ne ho oltre 150. Sono un’opera d’arte che vive di equilibrio tra utilità e poesia»

di

A Castello di Fiemme il museo dell'artigiano fumista ed ex atleta di sci nordico dedicato alle vecchie signore». Tra i pezzi anche tesori appartenenti al XVI secolo
Nel cuore della Val di Fiemme, in una sala che profuma di legno e maiolica, centocinquanta stufe d’epoca restituiscono calore e bellezza al visitatore. Ognuna è diversa, ognuna racconta una storia. A raccoglierle, restaurarle e riportarle a nuova vita è stato Lauro Defrancesco, per 45 anni artigiano fumista, artista del fuoco, collezionista e custode di una tradizione da riscoprire. Dalla sua passione è nato un museo privato a Castello di Fiemme, dedicato alle sue «vecchie signore», datate tra la fine del Seicento e il Novecento. Le sue stufe raccontano L’Italia e l’Europa attraverso le mode, i gusti e le esigenze: dalla raffinatezza barocca e Biedermeier alle linee severe dell’Impero, fino alle sinuo...

Leggi in libertà

7 su 7

Mensile

Con auto rinnovo

5,99€

Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano

Abbonati

oppure

Scopri tutte

le nostre offerte

Scegli il piano di abbonamento che fa per te