l'invasione delle alghe
sabato 23 Settembre, 2023
Lago di Canzolino invaso dalle alghe: scatta il divieto di balneazione
di Daniele Benfanti
Stop anche alla pesca e alle attività sportive nelle acque
Anche per il lago di Canzolino scatta il divieto di balneazione (e si deve fare attenzione anche ai cani, che non bevano né si immergano in acqua), e anche quello di pesca e di attività sportive. Il provvedimento di divieto emesso dal sindaco Roberto Oss Emer giovedì 21, la cui nota è affissa lungo le sponde del lago, è scattato perché anche a Canzolino la fioritura algale porta con sé i pericolosi cianobatteri. Risale al 15 settembre la nota dell’Azienda sanitaria (Unità operativa di Igiene Pubblica) indirizzata al comune, dove si indica che i monitoraggi hanno rilevato un eccesso di cianobatteri, in particolare proprio sulla spiaggia est che di recente era stata oggetto di lavori di “riqualificazione” non a tutti graditi dal punto di vista proprio del rispetto dell’ecosistema. L’ordinanza rileva che la nota dell’azienda sanitaria ricorda che gli effetti di un bagno in acque così caratterizzate possono essere “sintomi cutanei dermatologici, gastrointestinali, respiratori, soprattutto nei casi che favoriscano formazione di aerosolo”. L’ordinanza ricorda anche i rischi per gli animali che dovessero bere l’acqua del lago in questi giorni o immergervisi. Canzolino è dunque un altro lago della Valsugana, oltre al Serraia in Piné, colpito da fioriture algali eccessive, sintomatiche di problemi e squilibri ecologici. Il lago di Canzolino ha come noto problemi da anni. Il sindaco Roberto Oss Emer ha minimizzato il problema sui social, dove peraltro la notizia era arrivata attraverso il post di una cittadina.
Il progetto
Valsugana, in Consiglio provinciale passa la mozione del Pd per il raddoppio della ferrovia
di Johnny Gretter
Approvata la mozione di Zanella (Pd) per migliorare la linea. Previsti più treni, stazioni accessibili, elettrificazione fino a Bassano e un protocollo con il Veneto per il raddoppio del binario
La sentenza
Scontro sulla ciclabile della Valsugana: ciclista trentino risarcito con 38mila euro, colpa divisa tra lui, scuola e studente veneto
di Ubaldo Cordellini
L’incidente risale al 2019: un ciclista trentino è caduto dopo l’impatto con uno studente in gita scolastica. Il Tribunale di Trento ha riconosciuto un concorso di colpa tra l’uomo, la scuola di Feltre, il Ministero dell’Istruzione e il ragazzo. Alla vittima 38mila euro di risarcimento per le fratture e i danni permanenti