L'intervista
martedì 6 Dicembre, 2022
«La ricerca punti sui cambiamenti climatici»
di Marika Damaggio
Roberto Battiston, già presidente dell'Agenzia spaziale italiana, si è auto-candidato per la presidenza della Fondazione Bruno Kessler. «Il Trentino può creare un centro unico. Serve approccio interdisciplinare»

Ha profondo rispetto per le liturgie formali che porteranno al rinnovo della presidenza della Fondazione Bruno Kessler. Misura allora le parole, senza voler eccedere. Lo fa spostando l’attenzione dal chi al cosa, dai nomi ai temi. Ossia le questioni scientifiche che potrebbero animare l’agenda di Fbk, «una gemma nel panorama scientifico nazionale», rimarca Roberto Battiston. Una struttura d’eccellenza che, sottolinea il docente di fisica sperimentale, potrebbe assumere un ruolo fondamentale anche nelle ricerche dedicate alle tecnologie per la transizione energetica e per contrastare i cambiamenti climatici. Con un approccio olistico, interdisciplinare, fondato sulle conoscenze già presenti. Sia tecnic...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna