L'intervista
martedì 6 Dicembre, 2022
«La ricerca punti sui cambiamenti climatici»
di Marika Damaggio
Roberto Battiston, già presidente dell'Agenzia spaziale italiana, si è auto-candidato per la presidenza della Fondazione Bruno Kessler. «Il Trentino può creare un centro unico. Serve approccio interdisciplinare»

Ha profondo rispetto per le liturgie formali che porteranno al rinnovo della presidenza della Fondazione Bruno Kessler. Misura allora le parole, senza voler eccedere. Lo fa spostando l’attenzione dal chi al cosa, dai nomi ai temi. Ossia le questioni scientifiche che potrebbero animare l’agenda di Fbk, «una gemma nel panorama scientifico nazionale», rimarca Roberto Battiston. Una struttura d’eccellenza che, sottolinea il docente di fisica sperimentale, potrebbe assumere un ruolo fondamentale anche nelle ricerche dedicate alle tecnologie per la transizione energetica e per contrastare i cambiamenti climatici. Con un approccio olistico, interdisciplinare, fondato sulle conoscenze già presenti. Sia tecnic...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa critica
Corsi di medicina, De Pretis: «80 posti disponibili? Troppi, tra dieci anni molti di loro saranno disoccupati»
di Donatello Baldo
Il presidente dell'Ordine dei Medici: «Numero che non risponde a un'esigenza reale: quando queste matricole completeranno gli studi, saranno molti di più di quelli che andranno in pensione»
L'intervista
Roberto Poli, il professore che insegna a studiare il futuro: «Così si governano i cambiamenti»
di Giovanna Venditti
Il docente coordina a Trento l'unico master dedicato al tema: «In Italia siamo indietro, scandaloso questo sia un unicum. Trump? Vuole buttare all'aria le previsioni del declino statunitense»