montagna

mercoledì 26 Novembre, 2025

La Panarotta riapre tra meno di un mese: siglato l’accordo tra Trentino Sviluppo e Lagorai 2002. Sarà una stazione a misura di famiglia

di

L’avvio della nuova gestione, inizialmente previsto a partire dall’estate 2026, è stato anticipato. Gli impianti saranno una palestra dello sci per bambini e principianti durante le vacanze natalizie fino al 6 gennaio e poi durante il periodo di Carnevale e nei weekend di gennaio e febbraio

Fra meno di un mese le piste della Panarotta riapriranno, seppur in via sperimentale. Grazie all’impegno di Provincia, Trentino Sviluppo e della comunità locale, l’avvio della nuova gestione da parte di Lagorai 2002, inizialmente previsto a partire dall’estate 2026, è stato anticipato. Sarà una stazione a misura di famiglia, aperta come palestra dello sci per bambini e principianti durante le vacanze natalizie fino al 6 gennaio e poi durante il periodo di Carnevale e nei weekend di gennaio e febbraio. L’intesa è stata siglata dal vicepresidente di Trentino Sviluppo Albert Ballardini, dal legale rappresentante di Lagorai 2002 Stefano Frisanco, dal presidente dell’Azienda per il Turismo Valsugana Denis Pasqualin e, per presa visione, dall’assessore provinciale al Turismo Roberto Failoni e dal presidente della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol Andrea Fontanari.

L’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni esprime soddisfazione per una riapertura che la comunità dell’Alta Valsugana aspettava da tempo. «Questo accordo – dice – restituisce al territorio una stazione di prossimità, ideale per avvicinare bambini, famiglie e principianti allo sci, ma si colloca in una cornice più ampia, un nuovo approccio sperimentale alle infrastrutture turistiche che rafforza la collaborazione tra Trentino Sviluppo, Trentino Marketing e APT locali per valorizzare al meglio le opportunità presenti sul territorio».
L’11 settembre scorso Trentino Sviluppo ha emesso l’“Avviso pubblico per la ricerca ed il sostegno di proposte innovative per il rilancio della Panarotta” mediante un nuovo progetto di sviluppo turistico innovativo per la località. L’obiettivo era cercare e valutare, in collaborazione con la Provincia e Trentino Marketing, proposte innovative per il rilancio turistico del Monte Panarotta, preferibilmente utilizzando in tutto o in parte gli asset di proprietà di Trentino Sviluppo.
All’avviso ha risposto la società Lagorai 2002, proponendo l’avvio della gestione a partire dall’estate 2026. «Vista l’esigenza di inserire la destinazione nel circolo dello sci invernale per le famiglie – commenta il vicepresidente di Trentino Sviluppo Albert Ballardini – e alla luce dell’anno olimpico in arrivo, abbiamo negoziato un’apertura sperimentale già a partire dal 20 dicembre 2025».

Lagorai 2002 garantirà l’apertura della stazione sciistica fino al 6 gennaio 2026, nonché durante il Carnevale, dal 16 febbraio al 22 febbraio 2026 e tutti i sabati e domeniche dei mesi di gennaio e febbraio 2026. Ulteriori aperture potranno essere decise da Lagorai 2002 in autonomia. A chiusura della stagione invernale, verrò poi stipulato un accordo di medio periodo per la gestione della stazione, al fine di dare concretezza alla proposta presentata dalla società in sede di avviso.

In vista dell’apertura sperimentale, Trentino Sviluppo e Lagorai 2002 hanno stipulato un contratto di locazione per l’utilizzo dei tappeti mobili “Furet” e “Malga Esi” e dell’impianto funiviario biposto “Rifugio – Furet”. Al vaglio anche la locazione dell’impianto triposto ad ammorsamento fisso “Montagna Granda – Cima Esi”, comprensivo della stazione di valle e di monte. Trentino Sviluppo procederà inoltre al trasferimento temporaneo della titolarità della concessione relativa alle linee di trasporto funiviario in servizio pubblico della seggiovia biposto “Rifugio – Furet” e della seggiovia triposto “Montagna Granda – Cima Esi”.

«La riapertura della Panarotta – commenta il presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol Andrea Fontanari – segna un traguardo significativo di coesione territoriale e di fiducia nelle potenzialità del nostro territorio, frutto di un forte impegno imprenditoriale e istituzionale. La decisione di riattivare la stazione, anche in modalità sperimentale, rappresenta un passaggio strategico per garantire servizi alle famiglie e promuovere sani stili di vita attraverso le attività invernali di un campo scuola storico e profondamente radicato nella tradizione locale. Il Consiglio dei Sindaci ha espresso all’unanimità il proprio sì al progetto di rilancio del comprensorio alpino della Panarotta, riconoscendone l’ampio valore in termini di attrattività, sviluppo e integrazione con le attività turistiche in tutte le stagioni dell’anno. Questa nuova fase di ripartenza consentirà di valutare da vicino il riscontro delle comunità, con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile e orientato alla valorizzazione della montagna».